Punto informatico Network
Canali
20090423091827_1713481528_20090423091741_1452193068_Synergy.png

Controllare due PC con una sola tastiera ed un solo mouse: guida pratica a Synergy+

23/11/2009
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Diciamo "basta" agli scatolotti KVM dalla scarsissima qualità, alle limitazioni video imposte dal controllo remoto o, ancora peggio, alla pazzia di scollegare e ricollegare fisicamente le periferiche da un computer all'altro ogni volta! Grazie ad un potente programma gratuito possiamo utilizzare un solo mouse e una singola tastiera per governare tutti i nostri PC, anche in wireless.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

kvm (2) , controllo (1) , km (1) , dual-monitor (1) , synergy (1) , guida (1) , tastiera (1) , mouse (1) , pc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 204 voti

In caso Synergy+ non funzionasse correttamente, ci sono un paio di manovre e verifiche che potete tentare.

I PC sono correttamente collegati alla LAN?

Per prima cosa, sinceratevi che il collegamento LAN sia attivo e funzionante: accedete alle reciproche risorse condivise e provate a scambiare qualche file nelle due direzioni, tanto per esserne sicuri.

In caso questo non fosse possibile, avete un problema a monte: consultate quindi "Allestire una rete di computer (LAN)".

I processi sono in esecuzione?

Accertatevi che sia sul PC fisso, sia sul notebook sia in esecuzione il programma. Per farlo, disabilitate temporaneamente l'avvio automatico dalla finestra di dialogo AutoStart..., quindi riavviate i PC ed infine fate partire i processi manualmente, mediante il pulsante Start presente nella finestra principale di Synergy+.

Richiamate il menu contestuale cliccando con il pulsante destro del mouse sull'icona verde-azzurra presente nell'area delle notifiche, e verificate che i due PC stiano effettivamente tentando di stabilire la connessione cliccando sulla voce di menu Status.

In caso l'icona non fosse presente, il programma non è stato avviato correttamente: assicuratevi, ancora una volta, di averlo lanciato con privilegi di amministrazione.

In caso la finestra di dialogo Status non riportasse indicazioni di tipo Connecting... oppure Waiting for clients o simili, dovrete tornare invece alla configurazione: avete saltato qualche passaggio importante.

Visualizzare il log

Aprite la schermata di log sui due calcolatori, ed impostate ad Info il livello di informazioni da inserirvi come descritto alla pagina precedete.

Provate a capire se fra i messaggi riportati appare qualche informazione utile a diagnosticare il problema.

È colpa del firewall

Se tutto sembra in ordine ma ancora Synergy+ non funziona, è altamente probabile che il firewall stia intralciando la comunicazione.

In caso lo strumento impiegato fosse Windows Firewall (incluso di serie in tutte le versioni di Windows recenti), fate riferimento all'articolo "Come aprire determinate porte su Windows Firewall" e seguite le indicazioni lì fornite per aprire la porta TCP numero 24800.

Se utilizzate invece un firewall di terze parti, fate riferimento alla guida in linea per scoprire come svolgere la medesima operazione.

In casi estremi, potete anche provare a chiudere completamente il firewall sui PC e riprovare. Raccomando tale strada solamente in caso siate certi che i sistemi siano aggiornati con tutte le patch di sicurezza, e/o il router utilizzato per collegarsi ad Internet sia già dotato di un firewall interno attivo e opportunamente testato.

Interagire con UAC e le applicazioni amministrative

Noterete ben presto un'altra limitazione significativa: ad oggi, Synergy+ non è in grado di interagire con la finestra di conferma oscurata di Secure Desktop di Windows Vista e Windows 7.

È un difetto noto agli sviluppatori, così come il fatto che Synergy+ perda temporaneamente il controllo del PC client in caso fossero in esecuzione applicazioni con privilegi di amministratore.

L'unica soluzione realmente efficace per affrontare entrambi i bachi è quella di disabilitare del tutto Controllo account utente: si tratta di un'operazione che tendo sconsigliare poiché disattiva un'importante caratteristica per la protezione del sistema operativi, ma, d'altro canto, posso confermare che, senza UAC, nessuno dei due inconvenienti si manifesta.

Alternative

In caso anche non riusciste a lavorare con Synergy+ oppure il software non incontrasse il vostro favore, ci sono alcuni programmi alternativi che svolgono grossomodo le stesse funzioni.

In particolare, potete dare un'occhiata a:

  • Synergy2: la versione "originale" del software. Lo sviluppo è fermo dal 2006, ma funziona ancora dignitosamente.
  • Synergy Nightly: è semplicemente una versione compilata dell'ultimissima build di Synergy2, altrimenti disponibile unicamente sotto forma di file sorgenti.
  • Teleport: software che offre funzionalità simili a Synergy+, ma solamente per il mondo Mac
  • KaVoom! KM: promettente programma a pagamento grazie al quale condividere tastiera e mouse
  • Desktop Rover: un'altra soluzione a pagamento, solo per Windows

Esiste anche un altro software gratuito per uso non-commerciale e compatibile solamente con Windows che offre funzionalità simili a Synergy+. Si tratta di InputDirector, un applicativo che sta facendo parecchio discutere in rete in quanto è uno dei pochissimi progetti freeware e completamente slegati da Synergy in grado di offrire un livello qualitativo paragonabile a quest'ultimo.

Sto attualmente ancora provando il programma per capire se sia all'altezza delle aspettative: non appena pronto, non mancherò di proporre un ampia guida al riguardo nell'articolo dall'originalissimo titolo "Controllare due PC con una sola tastiera ed un solo mouse: guida pratica ad InputDirector".

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Al lavoro!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 133
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03