Punto informatico Network
Canali
20090127144837_1978689633_20090127144748_1730035594_Untitled.png

Scaricare e ascoltare musica gratuitamente con Internet

29/12/2009
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - Per accedere a tanta musica ad alta qualità non è necessario infrangere la legge e rischiare di mettersi nei guai per violazione delle norme sul diritto d'autore. La rete offre, in modo completamente legale, tutto quello che serve per appagare le proprie orecchie. UPDATE: articolo nuovamente aggiornato.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , gratis (1) , musica (1) , audio (1) , mp3 (1) , streaming (1) , gratuitamente (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 477 voti

SHOUTcast

Shoutcast.jpeg

SHOUTcast è in primo luogo un software freeware per lo streaming audio-video. Installando il programma sul calcolatore, è possibile trasmettere i contenuti archiviati sui propri dischi fissi a qualunque altra postazione del Pianeta collegata ad Internet (abbiamo proposto una guida dettagliata a tutta la procedura qualche tempo addietro).

Una volta predisposto il proprio server, è possibile apparire nel grande "censimento" presentato sul sito ufficiale, che diviene quindi un vero e proprio punto d'accesso a moltissima musica gratuita dei generi più disparati da ascoltare in streaming.

Sono molti i programmi che possono essere utilizzati per ricevere le "stazioni" SHOUTcast: il servizio è nato in seno al progetto Winamp, e quindi il celeberrimo riproduttore multimediale è sicuramente una buona scelta. Un ottima alternativa è VLC media player: proprio all'ascolto delle radio con VLC abbiamo dedicato un approfondimento qualche tempo addietro.

Chi desiderasse invece salvare il flusso di dati su disco fisso, magari per ascoltarlo su un lettore MP3 portatile, dovrà "catturare" la trasmissione utilizzando strumenti appositi: se ne è parlato in "Station Ripper: registra la musica da Internet!".

>> Shoutcast; Note legali

YouTube

YouTube.jpeg

Il portale di streaming video per eccellenza è anche un enorme contenitore di musica. Se in alcuni casi sono gli utenti stessi a realizzare improbabili filmati amatoriali con cui accompagnare le canzoni, è comunque molto facile trovare anche i "video" ufficiali trasmessi da MTV e compagnia: basta cercare il nome del proprio artista o il titolo della canzone per ottenere il risultato voluto: in alcune circostanze, è così possibile risalire a pezzi storici e davvero difficile da trovare.

Di più: vi sono molti artisti che hanno caricato in prima persona le proprie produzioni. DJ come David Guetta o gruppi di riferimento della dance anni 90 come Da Blitz hanno dimostrato una notevole lungimiranza nell'intravvedere l'enorme potenziale pubblicitario intrinseco nel rendere liberamente disponibile al pubblico le proprie produzioni.

YouTube è, nativamente, un servizio di streaming: sebbene il portale stia sperimentando la funzionalità di download, sarà probabilmente necessario ancora parecchio prima che tale opzione sia estesa a tutti i contenuti. Nel frattempo, è però possibile aggirare l'ostacolo utilizzando strumenti appositi.

>> YouTube; Note legali

Last.fm

Last_fm.jpeg

Last.fm è un portale di stampo web 2.0 dedicato ad appassionati e produttori di musica. L'idea alla base è semplice: l'utente è invitato a registrarsi e costruire un profilo su misura, nel quale verranno raccolte le canzoni ascoltate mediante il sito oppure quelle riprodotte in locale, in caso si scelga di installare un apposito plug-in disponibile per molti player multimediali differenti.

I dati così acquisiti vengono utilizzati per proporre raccomandazioni riguardanti altre produzioni che potrebbero essere rilevanti: nel mio caso ad esempio, Last.fm mi ha aiutato a scoprire ed apprezzare numerosissimi artisti di musica elettronica e minimale, partendo appunto dalle mie ricerche eseguite in tal senso.

Il tutto è condito da abbondanti funzionalità sociali: rubrica di "amici" ed altri utenti con gusti simili ai propri, sistema di commenti alle canzoni, tagging e molto altro ancora.

Un buon punto d'inizio per scoprire Last.fm è la classifica dei migliori pezzi del 2008 realizzata ad inizio anno.

A metà 2009, Last.fm ha ridimensionato il proprio servizio e, ad eccezione di alcuni stati fra i quali non figura l'Italia, permette di ascoltare solo 30 tracce gratuite prima di richiedere un abbonamento da 3€ /mese.

>> Last.fm; Note legali

The Hype Machine

The_hype_machine.jpeg

The Hype Machine è un aggregatore di blog dedicati alla musica. Il sito tiene d'occhio una serie decisamente ampia di spazi web gestiti da singoli artisti, DJ o appassionati che pubblicano MP3 oppure offrono canzoni in streaming.

Si trova effettivamente un po' di tutto: da cover, remix o mashup di tracce particolarmente famose fino a produzioni amatoriali o di artisti emergenti.

>> The Hype Machine; Note legali

Pagina successiva
Songza, imeem, iLike, SeeqPod
Pagina precedente
Scaricare e ascoltare musica gratuitamente con Internet

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.87 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05