Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sono sempre stato attratto dalle "mele" di Cupertino, ma sono sempre stato respinto dai loro prezzi esosi e dalla scarsità di software. Ora i prezzi sono davvero competitivi, di software ce n'è a volontà (tranne Autocad) e, per quel che concerne la potenza, pare proprio che gli Apple siano come sempre superiori ai classici PC con Windows. La scintilla decisiva, è stata il finanziamento per l'anniversario di Apple: 10 rate ad interessi 0. Era la volta buona! Ho deciso: "Voglio un Mac". Scelgo subito il piccolo ma potente iBook da 12", dotato del G4 da 1.2 GHz: tutto quello che mi può servire. Così, dopo Natale, lo ordino via Internet sul sito di Apple Store; oltretutto, come studente, ho diritto ad un discreto sconto. Bisogna riconoscere la grande serietà di Apple già dal momento dell'acquisto: infatti, pochi giorni dopo il mio ordine (effettuato il 29/12/2004), vengono ribassati i prezzi e con mia grande sorpresa, ricevo una e-mail che mi avvisa che in seguito al calo dei prezzi di listino, avrei pagato il mio iBook quasi 100€ in meno. Dopo un mese di "passione" e di lunga attesa, finalmente è arrivato. Sono un po' emozionato e, in verità, in redazione non sono l'unico... Apro il pacco e la tanto declamata semplicità Apple si vede subito: confezione semplice e grande cura dei dettagli; c'è addirittura una protezione trasparente rigida (un tappino insomma) sopra i vari spinotti, un alimentatore con presa Shuko e l'adattatore per le prese italiane, un cavetto per poter collegare un monitor RGB esterno e tutto il corredo software installato. La confezione I cavi di alimentazione Non resisto, sono curioso e voglio accenderlo... ![]() La prima volta con un MAC Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005