Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! SkreemRSe molti dei servizi presentati fino ad ora orbitano attorno a concetti quali "scoperta di nuova musica", "community" e "web 2.0", SkreemR è un servizio molto più tradizionale. Si tratta infatti di un motore di ricerca che indicizza gli MP3 disponibili sul Internet, siano essi ospitati su siti web oppure server FTP personali. Ogni file è corredato da un player Flash, grazie al quale è possibile ascoltare i brani in streaming prima di scaricarli, un indice chiamato AudioRank (ovvero una valutazione inerente la qualità del brano) e una serie di link per raggiungere risorse correlate quali Wikipedia o YouTube. Da notare infine che SkreemR consente appunto il download diretto dei file, possibilità non contemplata da molte delle altre risorse segnalate, e non richiede alcuna registrazione. Durante le mie prove mi sono imbattuto in alcuni errori "file non trovato", ma per il resto l'esperienza è sicuramente positiva. >> SkreemR; Note legali DeezerDeezer è un interessante progetto di due giovani imprenditori francesi che hanno ottenuto le necessarie licenze per offrire gratuitamente musica in streaming tramite il loro sito Internet. Il portale propone una gradevolissima interfaccia grafica dinamica e tutto il necessario per creare playlist, condivisibili con gli altri utenti del sito o "incorporabili" all'interno di pagine web esterne. Il catalogo pare particolarmente ben fornito, e propone successi commerciali di oggi e ieri a fianco di pezzi semi-sconosciuti ma comunque di buona fattura. >> Deezer; Note legali BeeMP3Stanchi di "portali sociali" che consentono il solo streaming dei brani? BeeMP3 è quello che fa per voi. Aprendo BeeMP3.com, ci troviamo davanti ad un motore di ricerca dedicato a canzoni MP3 scaricabili. Non v'è molto altro da aggiungere rispetto a quanto già detto circa SkreemR: i due servizi infatti differiscono solamente per l'impostazione grafica ed i risultati ritornati alle varie interrogazioni. >> BeeMP3; Note legali ThesixtyoneQuesto sito è un inno alla democrazia: l'idea è che non siano le case discografiche a decidere quale musica promuovere e quale destinare all'oblio, ma la comunità del web. Gli artisti interessati possono caricare su Thesixtyone le proprie opere, che saranno quindi liberamente ascoltabili e "votabili" dagli utenti registrati. I pezzi più quotati appariranno quindi sulla homepage, ottenendo visibilità gratuita addizionale. Il portale è una web application a tutti gli effetti: vi è la possibilità di salvare le canzoni in una lista di preferiti legata al proprio account, realizzare playlist, sottoscrivere gli artisti di proprio interesse per riceverne immediatamente le novità, creare "amicizie" e trastullarsi con attività "sociali" classiche dei siti "web 2.0" come questo. Fra le chicche dell'interfaccia, merita sicuramente una menzione il player Flash ancorato alla sommità della finestra, che rimane attivo anche quando si cambia pagina e si naviga sul sito: la scelta evita il fastidioso effetto di riproduzione "a singhiozzo" tipica di queste situazioni. Al momento in cui scrivo, il materiale disponibile non è moltissimo, ed ancora meno è quello degno di nota. Con un po' di navigazione e "tentativi" è comunque già possibile trovare qualche produzione interessante e del tutto inedita. ![]() Downlovers, MySpace Music, Jango ![]() Songza, imeem, iLike, SeeqPod Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005