Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il firewall è stato da sempre uno dei migliori, superiore anche a molti prodotti a pagamento, l'antivirus di Comodo è, purtroppo, ancora molto lontano dall'essere un prodotto, non solo affidabile, ma appena decente. Il problema è che l'antivirus dal momento della sua uscita non sembra aver fatto nessun progresso. La scelta di Comodo di realizzare una suite di applicazioni, anche con versione a pagamento, è forse stata prematura, devono lavorare ancora moltissimo all'antivirus prima di poter impensierire delle concorrenti storiche nel campo delle suite di sicurezza. Punti a favore del firewall: Il modulo Hips, non esiste funzione migliore per garantirsi un ulteriore livello di protezione da comportamenti sospetti presenti nel proprio computer. Proprio per questa funzione è adatto ad un'utenza con una buona conoscenza dell'uso del computer e in grado di capire i messaggi che compaiono e di dare le risposte giuste. Il firewall stesso è di altissimo livello in tutti i test svolti dal sito matousec.com è sempre risultato ai primissimi posti, anche se in leggera discesa negli ultimi test di Novembre 2008. Creazione automatica delle regole necessarie a permettere il normale traffico, non mi è mai capitato di dover creare o modificare una regola di quelle generate da Comodo. Non saprei dirvi come si comporta con il p2p visto che non utilizzo questo genere di programmi. Vi rimando ancora a questo link sul forum di Comodo, oppure a questa discussione per saperne di più. Punti a sfavore del firewall: Il modulo Hips, per un utente poco esperto i frequenti messaggi, soprattutto nei primi giorni di utilizzo del firewall, posso essere veramente stressanti e spingerlo ad abbandonare l'utilizzo di Comodo. Troppe voci nei vari menu che difficilmente vengono utilizzate da un utente medio, alcune di quelle che ho provato a spiegare all'inizio dell'articolo non le ho mai utilizzate ne modificate. Segnalo anche qualche problema, sperimentato di persona, negli aggiornamenti di Comodo firewall. Dopo aver fallito un aggiornamento automatico, con conseguente blocco del PC, quando mi avvisava della presenza di nuovi aggiornamento ho sempre preferito scaricare il pacchetto completo del firewall e reinstallarlo da zero per evitare problemi. La scelta di non tradurlo in Italiano, nonostante le numerose richieste e le tante promesse di farlo, sicuramente ne penalizza la diffusione in Italia presso un'utenza con conoscenze di medio livello. Dopo aver provato Online Armor, in italiano e gratuito, la sua semplicità e leggerezza, mi ha spinto a preferire l'utilizzo di quest'ultimo. ![]() Antivirus Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005