Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Le prime tre versioni dei processori Nehalem, hanno fatto il loro debutto, lunedì 17 novembre 2008. Le nuove CPU, come anticipato nelle pagine precedenti, saranno supportate da schede madri, con socket LGA 1366, alle quali andranno aggiunti moduli di memoria DDR3 di tipo triple channel. ModelliI primi modelli presentati dal produttore californiano, occuperanno la fascia medio - alta del mercato delle CPU, spodestando dal trono le attuali soluzioni Core 2 duo Quad Q9550/9770, anche se non si prevede per quest'ultimi, una rapida uscita di scena, per via dei prezzi elevati, che presentano le nuove soluzioni Core i7. I modelli attualmente disponibili presentano tutte le caratteristiche analizzate, fatta eccezione per alcuni modelli destinati al mercato server. Stiamo parlando ovviamente dei processori della famiglia Xeon. Processori destinati al segmento desktop:
I modelli 920 e 940 presentano le stesse caratteristiche tecniche, fatta eccezione per la frequenza di clock. Differenze sostanziali si notano invece con il modello top di gamma della famiglia Nehalem, ovvero il Core i7 945 Extreme. Quest'ultimo vede incrementata la frequenza di clok fino a 3.2 GHz, mentre il bus QPI raggiunge i 6.4 gigatransfert/secondo. Ultimo elemento di rielievo per il 965 Extreme, è sicuramente l'Overspeed protection disabilitata. A partire dal secondo trimestre 2009, i modelli 965 Extreme e 940, saranno sostituiti dai nuovi 975 Extreme e 950. Il primo sarà caratterizzato da una frequnza di clock pari a 3.33 GHz, contro i 3.2 GHz del modello attuale. Il secondo presenterà una frequenza operativa di circa 3.06 GHz, contro i 2.83 GHz del modello 940. Il più piccolo della famiglia, 920, non verrà per ora sostituito. I modelli della nuova serie, compreso il 920, saranno accomunati dell'utilizzo dello stepping D0. Questa ottimizzazione dovrebbe consentire margini di overclok più elevati, oltre a una probabile diminuzione delle temperature. Per quanto riguarda i processori Xeon basati su architettura nehalem, trovate l'elenco completo in questo articolo redatto da X-bit Labs. ![]() Considerazioni finali ![]() Turbo Mode e consumi Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005