Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Considerazioni finaliL'attenta analisi delle nuova architettura Nehalem, trascritta in questo articolo, evidenza come Intel sia riuscita ancora una volta a stupire il grande pubblico, con le prestazioni strabilianti dei sui processori. Anche se il divario con la precedente generazione di processori non è così netto, Intel conserva il vantaggio acquisito sulla concorrenza nel lontano 2006, anno in cui fecero il loro debutto le prime CPU Core 2, all'epoca chiamate a raccogliere una pesante eredità lasciata dai processori della famiglia Pentium 4. L'architettura Nehalem, non può essere considerata come rivoluzionaria, in quanto molte delle tecnologie sviluppate in passato da Intel sono state implementate nei nuovi processori Core i7. Inoltre il processo produttivo utilizzato per la costruzione di CPU della famiglia Penryn, è lo stesso utilizzato dei processori basati su architettura Nehalem. Quest'ultimo fattore la dice lunga sulla filosofia di costruzione del colosso di Santa Clara. Un altro aspetto molto interessante alla quale Intel tiene molto, per la progettazione di future architetture, riguarda il rapporto prestazioni - consumi. Durante la fase di progettazione della nuova architettura, il team di sviluppo, poteva implementare nuove funzionalità a patto che queste ultime, mantenessero un rapporto consumi-prestazioni di 1: 2. Nel corso dei prossimi mesi Intel presenterà nuove soluzioni basate sull'architettura analizzata nelle pagine precedenti, a partire dalle CPU destinate al segmento notebook. Per tanto questo articolo sarà con tutta probabilità soggetto ad aggiornamenti, qualora fossero necessari. ![]() Modelli Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005