![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Nei giorni scorsi, Microsoft ha rilasciato la seconda beta pubblica di Internet Explorer 8, nuova evoluzione del navigatore web incluso in tutte le versioni di Windows fin dal lontano Windows 98. Numerose, quanto inaspettate, le novità proposte da questa build preliminare, in cui si iniziano a delineare molte delle funzionalità e delle caratteristiche con cui il big di Redmond conta di poter colmare le innegabili lacune che separano oggi Internet Explorer 7 dai cosiddetti "browser alternativi", gruppo in cui Firefox 3.0 è sicuramente al vertice. Installazione e primo avvioDopo aver rimosso l'eventuale beta 1 presente sul sistema ed aver scaricato l'installatore, ho completato la (breve) procedura di installazione In seguito al riavvio del PC, è necessario specificare alcune opzioni relative al navigatore Quindi è possibile lanciare Internet Explorer 8 beta 2. L'interfaccia utente non è cambiata molto rispetto alla beta precedente: saltano all'occhio però il design più morbido delle tab e una serie di controlli per raggiungere le funzionalità esclusive dalla nuova release "Accelerators"Tramite "Accelerators" (noto come "Activities" in IE8b1) è possibile accedere ad una serie di utili funzionalità inerenti la porzione di pagina selezionata. Evidenziando un paragrafo di testo ad esempio, IE 8 offre opzioni per riportarlo sul proprio blog, richiedere una definizione tramite Encarta, trasmetterlo tramite e-mail, aggiungere quanto selezionato ad una mappa, eseguire una ricerca sul web oppure richiedere una traduzione Tutti gli "Accelerators" sono inizialmente collegati a web service Microsoft, ma è comunque possibile sotituirli con strumenti analoghi che sfruttino servizi della concorrenza, quali Blogger, Gmail, Yahoo! Local Maps e via dicendo. "Web Slices"Ai feed XML, tramite i quali tenere sott'occhio gli aggiornamenti di un'intera pagina, Microsoft conta di affiancare i "Web Slices" (letteralmente "Fette di Web", ma il nome ufficiale in italiano non è ancora stato stabilito): si tratta di un nuovo strumento che consente di sottoscrivere solo specifiche sezioni di una singola pagina, i cui aggiornamenti vengono poi recapitate in automatico al navigatore Sono ancora in pochi i siti web predisposti per utilizzare tale tecnologia, motivo per cui oggi risulta alquanto difficile capire i reali vantaggi di questa funzionalità rispetto ai "soliti" feed. "Smart address bar"Firefox 3.0 l'ha chiamata "awesome bar" ("barra fantastica"), Internet Explorer 8 si limita a definirla "furba", ma la sonstanza non cambia: anche IE 8, come il concorrente, offre ora di una barra degli indirizzi più potetente che mai, da cui è possibile accedere a Preferiti, Cronologia e ricerche. La ricerca in-lineAi tempi del debutto di Internet Explorer 7, lamentai quanto l'approccio "a finestra di dialogo" adottato dal navigatore Microsoft per la ricerca di testo nella pagina fosse ormai anacronistico. La nuova versione offre (finalmente) un'agile barra di ricerca a scomparsa Barra delle ricercheInteressante salto in avanti anche per la barra delle ricerche: oltre ai "suggerimenti durante la scrittura", è possibile realizzare motori in grado di fornire anche un'anteprima o un richiamo grafico della pagina di destinazione: ecco ad esempio il risultato che si ottiene immettendo il termine Windows con il motore di ricerca fornito dal megastore Amazon.com "Suggested Sites"In caso si sia abilitata la funzionalità durante la configurazione iniziale, Internet Explorer 8 è in grado di mostrare una serie di siti "simili" alla pagina corrente Modalità privacyInternet Explorer 8 beta 2 introduce la funzionalità InPrivate, studiata per consentire all'utente di sfogliare il web senza lasciare tracce: né sul PC corrente -disabilitando con un solo click il salavataggio di cookie, file temporanei, cronologia, dati immessi nei moduli eccetera-, né con il web stesso -riducendo certe tecniche di rilevazione della navigazione. Una volta attivata la modalità InPrivate dall'apposito menu, è possibile iniziare la sessione di browsing Interessante per mascherare la propria sessione ad altri utenti troppo curiosi che dovessero poter accedere al PC. La navigazione a schedeSe Internet Explorer 7 ha introdotto in casa Microsoft il sistema di navigazione a tab già visto in Firefox ed Opera, è solo con la nuova versione che il prodotto è in grado di proporre funzioni avanzate. Ora IE raggruppa le tab per colore, e fa si che ogni nuova scheda aperta si posizioni a fianco della tab corrente, invece che alla fine. Ogni gruppo può essere chiuso con un singolo click (utillissimo, dopo una sessione di ricerca con molti risultati infruttuosi!), ed è altresì possibile rimuovere una tab da un certo gruppo ed assegnarla ad un altro. È inoltre possibile duplicare le singole tab, e riaprire quelle chiuse in precedenza: chiaramente non è niente che Firefox e soci non facciano da tempo, ma è sicuramente una interessante novità per i fanatici di Internet Explorer. Modalità compatibileCome noto da tempo, Internet Explorer 8 sarà configurato di default per rispettare al massimo gli standard web. È indubbio che questa scelta possa comportare qualche problema con i siti esplicitamente studiati per funzionare con Internet Explorer 7, e, ancor più, con IE 6. Durante le mie prove, ad esempio ho rilevato imperfezioni a gravità variabile fra l'allineamento errato di alcune immagini all'impossibilità di utilizzare del tutto alcuni siti web particolarmente vecchi. Per ovviare a queste situazioni, IE 8 mette a disposizione una "modalità compatibile", attivabile tramite la pressione dell'apposito pulsante posizionato nella barra degli indirizzi In tale modalità, il navigatore elabora e visualizza le pagine web allo stesso modo di IE 7, consentendo di aggirare molti problemi di compatibilità. "Molti", ma non "tutti": le pagine progettate per IE 6 e che mostravano problemi con IE 7 mostrano gli stessi problemi anche attivando questa opzione. Qualcosa di simile era presente anche nella beta 1, ma richiedeva di chiudere e riavviare il navigatore: ora invece il passaggio è pressoché immediato. L'opinioneMi è stato possibile coprire qui solo alcune delle tante novità che Internet Explorer 8 beta 2 propone rispetto alla beta precedente, ma la nuova versione del browser Microsoft propone molto altro: si spazia da funzionalità di sicurezza a livello di codice, al recupero dopo un crash, a ritrovate doti di stabilità e prestazioni. L'impressione che ho ottenuto da questa beta è comunque positiva. Molto positiva, tanto quanto non vedevo in IE da tantissimo tempo. Certo, la maggior parte delle funzionalità sono fotocopiate dai concorrenti, ma vi sono anche alcune esclusive promettenti: gli "Accelerator" ed il raggruppamento delle tab in particolare sono particolarmente interessanti, e fanno ben sperare per il futuro. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005