Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
video (1)
, schede video (1)
.
Come valutareVediamo, adesso, quali sono le caratteristiche che devono essere prese in considerazione in vista di un acquisto di una scheda video: CARATTERISTICHE TECNICHE: 1. Tipo di GPU 2. Frequenza GPU (in MHz) 3. Memoria Video: Quantità di (in MB) 4. Memoria Video: Tipo 5. Memoria Video: Frequenza di funzionamento della (in MHz) 6. RamDac: in MHz 7. Risoluzione Massima in 2D 8. Risoluzione Massima in 3D 9. Frequenza di refresh alla massima risoluzione (in Hz) 10.AGP CARATTERISTICHE PARTICOLARI: 1. Supporto multimonitor 2. Porta S-Video out 3. Porta S-Video in 4. Sintonizzatore TV 5. Uscita DVI ALTRI ELEMENTI: 1. Durata della garanzia 2. Tipo di assistenza: On center / on site 3. Estensione della garanzia 4. Assistenza telefonica 5. Software in dotazione. PER CONOSCERE MEGLIO LA GRAFICA TRIDIMENSIONALE Ogni singola immagine in 3D, è formata da uno "scheletro" incolore (wireframe), formato da tanti piccoli poligoni (triangoli, rettangoli, quadrati, pentagoni, ecc.), ciascuno dei quali formato, a sua volta, da triangoli più piccoli (poligoni base). Più piccoli e più numerosi sono i poligoni che un chip grafico è in grado di elaborare nell'unità di tempo, e maggiori saranno definizione, fluidità e realismo delle immagini, in pratica, più elevata sarà la qualità delle immagini. Questo scheletro viene poi ricoperto da più o meno numerosi strati di immagini bidimensionali colorate (texture), a mo' di vestiti, che la scheda mantiene nella propria memoria, e, più numerosi sono questi strati e più realistica sarà l'immagine. La già ricordata GeForce3 di NVIDIA è in grado di applicare ben 36 texture contemporaneamente. L'operazione successiva è quella della illuminazione della immagine, con la creazione, in tempo reale, di superfici luminose, ombre, riflessi, ed alla cui base vi sono complessi calcoli matematici. L'ultima operazione, infine, è l'applicazione di filtri per ottenere effetti particolari. Se teniamo presente che ad ogni movimento della immagine, i poligoni dovranno essere ridisegnati, le texture dovranno essere riapplicate, gli effetti luminosi dovranno essere ricalcolati, ed i filtri riapplicati e modificati, e tutto questo deve essere fatto con la massima velocità, per non avere fastidiosi rallentamenti delle immagini, possiamo ben capire la grandissima capacità di calcolo che deve avere il processore grafico, che, come detto, nel chip grafico attualmente più veloce, è, addirittura, di 800 miliardi di operazioni al secondo! I dati che esprimono la potenza di un chip grafico, sono:
![]() Fasce di utenza PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005