Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Alla scoperta della "console del futuro": presentazione e unboxing dell'OUYA (versione Dev Kit)02/01/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Smontaggio console e analisi PCBUna delle caratteristiche del prodotto è la facilità di accesso alla scheda madre: basta svitare 4 viti E sfilare la scheda con un semplice movimento della mano. Spicca subito all'occhio la presenza di un piccolo sistema di raffreddamento attivo, con dissipatore e ventolina Nonostante le promesse di un sistema completamente fan-less, i creatori sono dovuti ricorrere ad un sistema di raffreddamento attivo anche per via del pesante overclock applicato di default al SoC NVIDIA Tegra 3 dell'OUYA: frequenza di clock dei core portata a 2 GHz effettivi (prima era ferma a 1,6GHz) e quinto core sbloccato per l'elaborazione (di base l'NVIDIA riservava il quinto core per la gestione del risparmio energetico). Un upgrade davvero interessante, visto che porta a ben 5 i core ARM sfruttabili ad una frequenza molto elevata, affiancati dai 12 core grafici NVIDIA operanti in parallelo per l'elaborazione grafica. Confermate in blocco tutte le altre caratteristiche hardware del prodotto (presentate nella preview raggiungibile a questo link). Collegamenti e primo avvioRimuovendo il piano che conteneva i controller e la console ci ritroveremo con tutta la cavetteria e gli accessori forniti nel kit Il kit comprende:
Il primo collegamento è molto semplice: basta utilizzare solo 2 cavi (AC e HDMI), ben mimetizzati sul retro della console "cubettosa". Avviamo la console premendo il tasto presente sulla faccia superiore. Ci accoglierà il logo d'avvio della console Seguita dalla nuova dashboard personalizzata Launcher molto simile alla nuova dash del menu Start di Windows 8. Spiccano già i primi titoli completamente gratuiti usufruibili, come i remake dei primi Final Fantasy, Festival of Magic e Offensive Combat. Confermata la piena compatibilità con i giochi già presenti nel market Google, in particolare quelli ottimizzati per Tegra, così come è confermato l'OS di partenza (Android 4.1). Nella prossime news analizzeremo (in concomitanza con l'uscita della versione dedicata al pubblico) il parco software disponibile, la giocabilità del controller e tutte le altre funzionalità offerte dalla console. Al momento è confermata la data provvisoria del lancio al pubblico (Aprile 2013) e il prezzo della console: solo 99 $, circa 80 €, già preordinabile a questo link. Pronti ad abbracciare la rivoluzione? ![]() Alla scoperta della "console del futuro": presentazione e unboxing dell'OUYA (versione Dev Kit) Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005