![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
In virtù di questo disastro, il nuovo disegno di legge in materia di diritto d'autore del governo francese, di cui abbiamo dato già notizia (rif. P2P legale in Francia, dietrofront del governo), prevede che le compagnie rivedano le proprie tecnologie di protezione DRM, rendendole meno limitanti e più controllabili dagli acquirenti. In particolare, deve essere garantita la possibilità di fare alcune copie per uso personale del materiale protetto (si parla, in particolare, di "cinque copie private"). Una multa di 150 euro sarebbe prevista per chi copiasse contenuti protetti da siffatte DRM.
Di pari portata è quello che si verifica in Ingilterra: la commissione parlamentare inter-partitica All Party Parliamentary Internet Group (APIG) sta ascoltando esperti, aziende e associazioni in merito alla questione delle protezioni DRM. Il National Consumer Council, importante associazione dei consumatori, ha parlato proprio dello scandalo rootkit di Sony. "Nella situazione attuale", sostengono i suoi rappresentanti, "i consumatori si trovano a fronteggiare rischi relativi alla sicurezza dei propri sistemi, limitazioni nell'uso dei prodotti, scarse informazioni quando li acquistano, e termini contrattuali ingiusti". "Noi riconosciamo il valore dei diritti di proprietà intellettuale, ma crediamo poco alle capacità dell'industria di auto-regolamentarsi". APIG, secondo la stampa inglese, sta valutando tutti i contributi che verranno raccolti nel corso dell'inchiesta, e trarrà le sue conclusioni in un rapporto previsto per Marzo prossimo: in esso verrà valutato se sia necessaria una nuova regolamentazione, nuove leggi e in che modo esse debbano difendere i consumatori. Giusto una piccola nota conclusiva per riportare come, mentre in Europa lo scandalo di una compagnia che fa un po' quel che gli pare con la privacy e la legge genera reazioni in Italia, con le elezioni politiche in vista, l'agenda del parlamento è sin troppo piena e i politici sin troppo impegnati a fare opposta propaganda, perché la cosa possa avere una qualche minima possibilità di essere considerata seriamente dai nostri rappresentati... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005