Punto informatico Network
Canali
20090315112000_2046020050_20090315111932_1947428534_Avira_AntiVir_spotlight.png

Avira Free antivirus 2013 messo alla prova

22/10/2012
- A cura di
Sicurezza - La protezione dai malware della rete sempre più completa e gratuita grazie a Avira Free antivirus 2013.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

free (1) , antivirus (1) , avira (1) , prova (1) , free antivirus (1) , avira free antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 21 voti

Il test:

Per un mio errore, anche perché credevo che dopo un mese fosse uscita la localizzazione in italiano del programma, avevo fatto un primo test con la versione 2012 di Avira, ho deciso di mostrare lo stesso i risultati visto che ci sono alcune differenze con la versione 2013.

Il campione di virus usato per il test della 2013 è leggermente superiore come numero di malware (avevo aggiunto qualche virus appena scaricato), però non credo che basti a spiegare i differenti risultati ottenuti.

Avira 2013

Per mettere alla prova Avira in maniera più seria copio una buona quantità di virus vecchi e nuovi nel computer per vedere quanti ne riconosce. Lancio allora una scansione solo della cartella dove ho copiato i virus.

Il numero dei malware eliminati, subito, è più alto rispetto alla versione 2012.

Va23.jpg

Alzo l'euristica al massimo livello e ripeto la scansione per i file che erano rimasti, visto che i virus sono già stati eliminati in precedenza, trova poche cose nuove.

Va24.jpg

Rilancio una scansione completa del PC, con l'euristica al massimo livello, giusto per vedere se trovava anche dei falsi positivi.

La scansione è leggermente più lenta rispetto alla versione 2012, trovati solo alcuni oggetti nascosti in più, ma erano solo delle chiavi di registro relative ad alcuni servizi, nessuna falsa rilevazione dei file presenti nel computer.

Va25.jpg

Durante la scansione con i virus presenti, il consumo di RAM si attesta tra i 190 e i 200 MB.

Va26.jpg

Pulizia finale ottima, pochissimi malware rimasti e tutti piuttosto vecchi.

Avira 2012

Buono il numero di rilevazioni, anche se aveva trascurato parecchi vecchi virus e file d'installazione di Rogue software e programmi Spyware/Adware.

Avira23.jpg

Alzo l'euristica al massimo livello e ripeto la scansione per i file che erano rimasti, in effetti il numero delle rilevazioni, di file non visti in precedenza, è molto alto e i malware rimasti a questo punto sono veramente pochi.

Avira24.jpg

Rilancio una scansione completa del PC, attivando anche alcuni dei virus, con l'euristica al massimo livello, giusto per vedere se trovava dei falsi positivi.

La scansione è abbastanza veloce, ho un numero di rilevazione leggermente superiore al precedente per alcuni virus che avevo buttato nel cestino e non avevo eliminato, trovati solo alcuni oggetti nascosti in più, ma erano solo delle chiavi di registro relative ad alcuni servizi, nessuna falsa rilevazione dei file presenti nel computer.

Avira26.jpg

Durante la scansione con i virus presenti, il consumo di RAM cresce moltissimo.

Avira25.jpg

Pulizia finale ottima, pochissimi malware rimasti e tutti piuttosto vecchi.

Avira 2012 vs Avira 2013

Con la nuova versione sembrerebbe calato il consumo di RAM, anche se rimane abbastanza alto lo stesso, esserci un migliore riconoscimento dei virus usati senza ricorrere all'euristica.

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.15 sec.
    •  | Utenti conn.: 145
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.12