Punto informatico Network
Canali
20090315112000_2046020050_20090315111932_1947428534_Avira_AntiVir_spotlight.png

Avira Free antivirus 2013 messo alla prova

22/10/2012
- A cura di
Sicurezza - La protezione dai malware della rete sempre più completa e gratuita grazie a Avira Free antivirus 2013.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

free (1) , antivirus (1) , avira (1) , prova (1) , free antivirus (1) , avira free antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 21 voti

Configurazione

Dalla schermata principale del programma, se clicchiamo sulle icone a forma di rotellina, possiamo arrivare alle varie configurazioni possibili.

Avira16.jpg

Nelle configurazioni della Realtime Protection, potete passare in modalità esperto (Expert mode) agendo sul pulsante.

Come si vede, nella versione gratuita, Avira si aggiorna ogni sei ore.

Va17.jpg

PC Protection

Tra le cose che si possono modificare, secondo me, è il controllo di tutti i file, sia nel System Scanner sia nella Realtime Protection.

L'azione per i rilevamenti è impostata su Interactive, cioè vi chiede ogni volta cosa fare quando rileva un malware, a seconda del grado di conoscenze informatiche dell'utente che usa il computer, si può scegliere l'azione da intraprendere automaticamente (Repair, Rename, Quarantine, Delete, Ignore).

Impostate la modalità automatica se non volete far comparire nessun messaggio a video, che serve a far preoccupare la persona poco esperta, ma la trovo una scelta pericolosa se è stato infettato qualche file importante, o di sistema, con conseguente sua rimozione immediata, o messa in quarantena. Personalmente preferisco sempre la modalità Interactive.

Nelle Exceptions si possono inserire delle cartelle/file da non controllare, sia durante la scansione che nella protezione in tempo reale, magari per via di un falso rilevamento o perché contengono file importanti, video o immagini ISO, che siete sicuri non siano infetti.

Va18.jpg

Internet Protection

La Web Protection permette un controllo del traffico Web, anche qui si può scegliere cosa fare quando sono rilevati dei problemi. Nei Blocked request si possono inserire dei tipi di file che, se ritenuti pericolosi, Avira deve bloccare. Nelle Exceptions vanno invece inseriti i file e i siti "buoni" che Avira non deve controllare.

Va19.jpg

Utilizzando i Blocked request, i virus non sono neanche scaricati nel computer ma è proprio impedito l'accesso alla pagina Web. Con il controllo attivo, in alcuni casi, erano riconosciuti dei virus che la Realtime Protection non eliminava, se avevo tolto gli accessi bloccati. Sembra un buon controllo, ma come vedrete in fondo all'ultima pagina dell'articolo, potrebbe generare degli errori piuttosto grossolani.

Va20.jpg

General

Tra le varie opzioni presenti in General, è possibile impostare una password per proteggere la configurazione e i vari moduli di protezione da qualche malware particolarmente aggressivo.

Negli Acoustic alert è possibile disattivare, visto che ad alcuni non piace, il beep che emette Avira quando trova un malware. Mentre negli Alerts abbasserei il limite di giorni per la segnalazione del mancato aggiornamento delle definizioni dei virus, sette giorni sono troppi.

Va21.jpg

Scansione

Dal menu della selezione manuale non è possibile scegliere una singola cartella/da controllare, si può fare solo dal menu contestuale di risorse del computer.

Va22.jpg


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.5 sec.
    •  | Utenti conn.: 118
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.06