Punto informatico Network
Canali
20090208214453_1710935015_20090208214428_2104257492_Kaspersky.png

Kaspersky Internet Security 2013 messo alla prova

24/09/2012
- A cura di
Sicurezza - Conosciamo l'ultimo prodotto per la sicurezza del vostro computer, Kaspersky Internet Security 2013.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , security (1) , kaspersky (1) , internet security (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 19 voti

Impostazioni

Nelle Impostazioni il significato delle quattro icone in alto a sinistra è:

  1. Configurazione dei vari livelli di protezione dei diversi sistemi che compongono Kis 2013.
  2. Impostazioni delle scansioni e come comportarsi in caso di rilevazioni di malware.
  3. Impostazioni aggiornamento del database delle firme.
  4. Report generali.

Kis18.jpg

Vediamo alcune cose che si possono, secondo me, cambiare per migliorare il già buono livello di sicurezza e rimozione dei malware.

Dalle Impostazioni generali - Anti-virus File è meglio controllare tutti i file, come anche gli archivi e i pacchetti d'installazione. L'euristica, salvo casi particolari, si può lasciare così o si rischia un numero maggiore di falsi positivi.

Kis19.jpg

Anti-Virus Posta

Per la posta si potrebbe abilitare il controllo degli archivi allegati e anche l'eliminazione diretta di certi tipi di allegati. Ma se l'allegato pericoloso non viene verificato a livello della posta, ci dovrebbe poi pensare il controllo in tempo reale ad eliminarlo.

Kis20.jpg

Antivirus Web

È attivo un controllo sulla sicurezza dei siti, si può impostare una lista di siti sicuri che non saranno verificati, magari quelli che usate per lavoro, se Kis 2013 dovesse rallentarvi. E costruire un filtro in base alle aree geografiche più pericolose, però questa funzione rischia di bloccare anche la navigazione in siti buoni della stessa nazione.

Kis21.jpg

Controllo Applicazioni

Il Controllo Applicazioni verifica i programmi che utilizzate e assegna loro i permessi adeguati, se è conosciuta e sicura, oppure ne limita l'attività. Potete comunque voi modificare queste impostazioni se dovesse avervi bloccato qualcosa di importante.

Kis22.jpg

Firewall

Il Firewall funziona, più o meno, sullo stesso principio del controllo applicazioni, se un programma è conosciuto si collega ad Internet, altrimenti sarà bloccato o limitato.

Segnalo di non aver dovuto mettere mano su nessuno degli ultimi due controlli, tutti i programmi usati sono stati riconosciuti, o ritenuti non pericolosi, e lasciati agire senza disturbo.

Kis23.jpg

Impostazioni Scansione

Nelle Impostazioni della Scansione, vale sia per quella completa, delle aree critiche e quella personalizzata, direi che non vi è moltissimo da modificare.

Kis25.jpg

Bisogna abilitare la Ricerca di rootkit, per l'euristica si può alzare il livello solo se vi sono sospetti particolari.

Kis26.jpg

Con l'Ambito della scansione si possono aggiungere, o rimuovere, delle aree di sistema, o dei dischi, da verificare

Kis27.jpg

Tra le Impostazioni Avanzate vorrei segnalare la possibilità, molto importante, di salvare e riutilizzare la configurazione delle varie impostazioni assegnate a Kis 2013. Così se dovete formattare il computer e reinstallare Kis 2013 non dovrete riconfigurare nuovamente tutto quanto.

Kis28.jpg

Rapporti

Dai Rapporti è possibile vedere, prima in forma grafica, poi più in dettaglio tutte le attività svolte e i problemi trovati e risolti.

Kis37.jpg

Pagina successiva
La scansione
Pagina precedente
Strumenti di protezione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1 sec.
    •  | Utenti conn.: 127
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.59