Punto informatico Network
Canali
20090208214453_1710935015_20090208214428_2104257492_Kaspersky.png

Kaspersky Internet Security 2013 messo alla prova

24/09/2012
- A cura di
Sicurezza - Conosciamo l'ultimo prodotto per la sicurezza del vostro computer, Kaspersky Internet Security 2013.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , security (1) , kaspersky (1) , internet security (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 19 voti

Test con virus attivi

Per fare una prova più seria, copio un buon numero di malware di vario genere e ne attivo alcuni. Avvio una scansione completa per vedere come si comporta.

Uno dei malware attivi in memoria non riesce a rimuoverlo e chiede di riavviare il computer per eliminarlo.

Il messaggio appariva ripetutamente ed era piuttosto fastidioso, una persona potrebbe non essere nelle condizioni di riavviare subito, quindi un'opzione in più che permetta di non mostrare in continuazione il messaggio non ci starebbe male.

Kis42.jpg

Prima esegue la scansione e rimuove solo alcuni dei problemi trovati, la maggior parte me li rimanda a quando ha terminato il controllo e avvia la vera fase di pulizia.

E questa fase si rivela lunghissima, quasi tre ore per fare una scansione completa.

Kis43.jpg

Dopo un riavvio del PC ci sono ancora svariati file da eliminare.

Kis44.jpg

Vi è una distinzione in base ai colori dei malware rilevati e si può scegliere l'azione più opportuna per ogni rilevazione.

Kis45.jpg

Dopo il completamento delle rimozioni e il riavvio del computer, parte automaticamente un controllo per eventuali danni, alle funzioni di Windows, causati dai malware eliminati.

Kis46.jpg

Nei Rapporti si possono vedere tutti i malware trovati e rimossi.

Kis47.jpg

Avevo fatto la prima scansione con il collegamento Internet chiuso, quindi niente cloud, ho rilanciato una scansione personalizzata, solo della cartella che contiene i malware, con il collegamento attivo ed ha ritrovato altri 83 vecchi virus che non aveva riconosciuto in un primo momento.

Kis48.jpg

Conclusioni

Se riuscite ad infettarvi ed avete Kaspersky installato, dovete essere veramente bravi, oltre alla rapidità con cui riconoscono i malware nuovi e i siti pericolosi, dispone di tanti livelli di protezione che riuscire a superarli tutti è complicato.

Pro:

Calate le esigenze di RAM, sono ancora alte, ma più contenute rispetto agli anni scorsi. Il consumo di RAM è piuttosto instabile, almeno sul mio computer, ci sono dei picchi molto alti, durante le scansioni, poi torna subito ad abbassarsi.

Tanti livelli di protezione che diventa difficile scaricare qualcosa di pericoloso dal Web e riuscire ad infettarsi.

Velocità nel riconoscere i nuovi malware e i siti pericolosi.

Contro:

A volte, alcuni file non vengono rilevati durante la scansione manuale, ma sono intercettati e rimossi dal controllo in tempo reale.

Con pochi malware si comporta bene, ma se il numero delle infezioni è alto si rivela molto lento nella scansione/rimozione.

Costa, ma, a volte, il prezzo può valere la sicurezza e la tranquillità di un computer protetto.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
La scansione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 98
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.05