Punto informatico Network
Canali
20100706101325_50447758_20100706101243_749996934_Unlocker.png

Accendere il PC con un movimento

13/04/2012
- A cura di
Hardware & Periferiche - Realizziamo un sistema che ci consentirà di accendere il computer semplicemente "schioccando le dita".

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

accendere (3) , accensione (2) , 555 (2) , pc (1) , movimento (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti

Il funzionamento

  1. Il sensore rileva un movimento e fornisce una tensione in uscita di 220V per 5 secondi.
  2. Questa tensione viene applicata all'alimentatore che la trasforma in 12V DC.
  3. La tensione di 12V servirà per alimentare il circuito elettronico, il quale, mediante il Timer555 genera un onda quadra.
  4. Il fronte alto dell'onda quadra (dalla durata di circa 2,5 sec.) eccita un relè che chiuderà il contatto Power SW della scheda madre simulando la pressione del tasto di accensione.
  5. Trascorsi i 5 secondi il sensore interromperà l'alimentazione e l'intero sistema si spegnerà fino al prossimo movimento.

In definitiva, ogni volta che il sensore rileva un movimento, è come se pigiassimo per un paio di secondi il pulsante di accensione del PC

Infine la foto dell'intero sistema messo per esteso:

DSCF2096.JPG

Note

Circa l'ingombro, è possibile limitarlo magari rimuovendo una delle placchette del case per far passare i fili e posizionare almeno il circuito elettronico all'interno del PC.

Collaudato il tutto, la domanda verrebbe spontanea: Cosa succede se il sensore capta un movimento durante l'utilizzo del PC?

Giustamente il computer si arresterà; volendo però possiamo fare in modo che ciò non accada, in maniera tale che l'intero sistema si applichi solo per l'accensione e non per lo spegnimento.

In Windows dobbiamo semplicemente disabilitare l'effetto del tasto di accensione:

Se abbiamo Windows 7 apriamo il Pannello di controllo, spostiamoci su Hardware e Suoni e nella sezione Opzioni risparmio energia clicchiamo su Cambia comportamento dei pulsanti alimentazione, ora possiamo tranquillamente scegliere Non intervenire.

Su Windows XP, la medesima opzione è raggiungibile aprendo il Pannello di controllo e successivamente Schermo, nella scheda Screen Saver cliccare quindi su Alimentazione e spostarsi in Avanzate.

Detto questo, rimane ovvio che qualora per qualsiasi motivo volessimo inibire il tutto (magari evitando avvii accidentali), è sempre possibile coprire il sensore o staccare direttamente la spina.

Ovviamente il progetto si offre anche come spunto d'idee, ma come abbiamo brevemente visto, gli scenari e i problemi possibili sono tanti e lasciano spazio a varie personalizzazioni o soluzioni alternative.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Circuito elettronico

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.45 sec.
    •  | Utenti conn.: 119
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1