Punto informatico Network
Canali
20100706101325_50447758_20100706101243_749996934_Unlocker.png

Accendere il PC con un movimento

13/04/2012
- A cura di
Hardware & Periferiche - Realizziamo un sistema che ci consentirà di accendere il computer semplicemente "schioccando le dita".

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

accendere (3) , accensione (2) , 555 (2) , pc (1) , movimento (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Accendere il PC può diventare un'operazione oltre che monotona anche faticosa: infatti capita spesso che il computer stia troppo in basso (o troppo nascosto) rispetto alla nostra sedia e questo ci costringerà a fare strani piegamenti o a flettere pericolosamente la nostra schiena solo per pigiare il tasto di accensione...

Tornando seri, sarebbe senz'altro comodo poter accendere il PC facendo semplicemente un cenno con il braccio: questo è possibile; prima di iniziare a preparare il tutto però, vediamo come funziona il pulsante di accensione...

Power Switch

Il pulsante di accensione del PC è collegato ad una morsettiera della scheda madre mediante un connettore a due fili denominato Power SW. (Nella foto vediamo anche il connettore del tasto Reset)

Powersw.png

In condizioni di riposo il Power SW è elettricamente aperto, dunque nei due fili non circola corrente; nel momento in cui pigiamo e rilasciamo il pulsante, il contatto Power SW verrà quindi temporaneamente chiuso e si darà il via all'accensione del PC.

N.B. Nel caso in cui continuassimo a tener premuto il pulsante per diversi secondi, spegneremo nuovamente il computer.

L'obiettivo del nostro progetto sarà quindi quello di chiudere per un paio di secondi il contatto Power SW simulando quindi la pressione del pulsante di accensione.

Materiale occorrente

  • Rilevatore di presenza
  • Una normale prolunga maschio-femmina
  • Un normale alimentatore da 12 V
  • Cavi elettrici e morsettini a coccodrillo
  • Basetta millefori o breadboard
  • Circuito integrato NE555N
  • Una resistenza 4,7Kohm e una resistenza da 390Kohm
  • Un condensatore da 10uF e un condensatore da 20nF
  • Relè monostabile da 12 V

In totale con una ventina di euro dovreste cavarvela ed aver tutto il necessario.

Nel caso per il circuito elettronico vorreste usare la basetta millefori, sarà necessario anche il saldatore e lo stagno.

Voltiamo pagina e iniziamo...

Pagina successiva
Rilevatore di presenza

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.27 sec.
    •  | Utenti conn.: 114
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.3