Punto informatico Network
Canali
20090629114720_499222404_20090629114416_205993080_download.png

SkyMonk, il download manager con sorpresa incorporata

20/02/2012
- A cura di
Sicurezza - L'amico ti raccomanda il programma SkyMonk per scaricare più velocemente le ultime canzoni di San Remo, peccato che oltre a commettere un atto illegale rischi di trovarti un sistema operativo completamente instabile.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

download (1) , download manager (1) , manager (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 14 voti

Conclusioni

La prima regola, in caso di programmi di dubbia provenienza e utilità, è sempre quella di diffidare.

Gli eseguibili "strani", passatemi il termine, vanno verificati sul sito Virustotal.com o Threatexpert.com per capire se sono infetti o sicuri da usare.

Nel nostro caso dall'analisi di Virustotal non avremmo avuto un grandissimo aiuto, la rilevazione più azzeccata era quella di DrWeb visto che Skymonk, non è un vero e proprio malware, anche se ne ha molte caratteristiche, ma è un programma supportato in maniera nascosta e non dichiarata.

Sky9.jpg

I singoli eseguibili, che abbiamo visto in esecuzione nel task manager, analizzati su Virustotal non risultano infetti.

Molto più interessante è il report di threatexpert.com dove si vede quante modifiche è in grado di fare il programma.

Se proprio non li volete analizzare, almeno eseguite questi programmi in ambiente virtuale usando Returnil Virtual System, o Toolwiz Time Freeze in modo da poter cancellare le modifiche fatte con un semplice riavvio del computer.

A distanza di poche ore ho scaricato due eseguibili del programma Skymon con nome, solo i numeri che lo compongono a dire il vero, diversi tra di loro. Questa è una tecnica usata sempre più spesso da chi distribuisce malware in modo da rendere più difficile l'individuazione degli stessi da parte dei programmi di sicurezza.

Lo stesso eseguibile di Skymonk è reperibile anche in molti siti di hosting dati e, vista anche la provenienza, Russia, del programma non si può escludere che esistano delle varianti infette da veri e propri malware che possono provocare effetti diversi e più dannosi di quelli che ho riscontrato io.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
SkyMonk, il download manager con sorpresa incorporata

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 117
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.02