Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() SkyMonk è un programma distribuito dal sito letitbit.net che dovrebbe permettervi di scaricare file, quasi sempre illegali, da alcuni siti di file hosting come lo stesso Letitbit, Vip-File, Sms4File e Shareflare. Girando poi per il Web, in particolare in molti siti e blog italiani che trattano il download di materiale illegale, ho visto che ne è consigliata l'installazione. Dopo la segnalazione di alcune persone che l'avevano installato e si erano poi ritrovati con un computer praticamente bloccato e inutilizzabile, ho deciso di scaricarlo per vedere come si comportava. InstallazioneDurante l'installazione di Skymonk, Comodo mi avvisa del tentativo di eseguire questo nuovo programma, che è lo "sponsor" nascosto, e non dichiarato in nessun modo, di Skymon. Terminata l'installazione, ho quattro nuovi programmi attivi, oltre a quello di Skymon. E anche all'apertura di Internet Explorer 9 ci si ritrova con una toolbar, un nuovo motore di ricerca e una home page russa. A una prima analisi con HijackThis si trovano i problemi che hanno "infettato" il computer. Attenzione: nei log delle persone che mi avevano segnalato il problema, non erano presenti tutte le voci che ho invece trovato io, può essere che dipenda dal numero di versione di Skymonk, o dal sito da cui è stato scaricato. Come se non bastassero le modifiche già fatte, ci sono due nuove applicazioni installate. Dopo la disinstallazione dei due applicativi e la rimozione delle voci trovate da HijackThis, rimaneva ancora l'home page russa, due link nei preferiti e uno sul desktop, ma qualcosa cercava ancora cambiare il mio motore di ricerca. Basta andare in Strumenti - Gestione componenti aggiuntivi ed eliminare da Provider di ricerca il mail.ru. Se è diventato il motore predefinito, non lo lascia rimuovere, impostatene uno diverso e allora si può eliminare. Fate anche una pulizia con CCleaner dei file temporanei e delle chiavi di registro, avviate il registro di configurazione, da Start - Esegui - Regedit, e fate una ricerca manuale, da File - Modifica - Trova, di tutte le chiavi di registro che contengono Mail.ru e Sputnik ed eliminatele. A questo punto dovreste aver finalmente ripulito il vostro computer da mail.ru. ![]() Conclusioni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005