Punto informatico Network
Canali
20090629114720_499222404_20090629114416_205993080_download.png

SkyMonk, il download manager con sorpresa incorporata

20/02/2012
- A cura di
Sicurezza - L'amico ti raccomanda il programma SkyMonk per scaricare più velocemente le ultime canzoni di San Remo, peccato che oltre a commettere un atto illegale rischi di trovarti un sistema operativo completamente instabile.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

download (1) , download manager (1) , manager (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 14 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

SkyMonk è un programma distribuito dal sito letitbit.net che dovrebbe permettervi di scaricare file, quasi sempre illegali, da alcuni siti di file hosting come lo stesso Letitbit, Vip-File, Sms4File e Shareflare.

Girando poi per il Web, in particolare in molti siti e blog italiani che trattano il download di materiale illegale, ho visto che ne è consigliata l'installazione.

Sky1.jpg

Dopo la segnalazione di alcune persone che l'avevano installato e si erano poi ritrovati con un computer praticamente bloccato e inutilizzabile, ho deciso di scaricarlo per vedere come si comportava.

Installazione

Durante l'installazione di Skymonk, Comodo mi avvisa del tentativo di eseguire questo nuovo programma, che è lo "sponsor" nascosto, e non dichiarato in nessun modo, di Skymon.

Sky2.jpg

Terminata l'installazione, ho quattro nuovi programmi attivi, oltre a quello di Skymon.

Sky3.jpg

E anche all'apertura di Internet Explorer 9 ci si ritrova con una toolbar, un nuovo motore di ricerca e una home page russa.

Sky4.jpg

A una prima analisi con HijackThis si trovano i problemi che hanno "infettato" il computer.

Attenzione: nei log delle persone che mi avevano segnalato il problema, non erano presenti tutte le voci che ho invece trovato io, può essere che dipenda dal numero di versione di Skymonk, o dal sito da cui è stato scaricato.

Sky5.jpg

Come se non bastassero le modifiche già fatte, ci sono due nuove applicazioni installate.

Sky6.jpg

Dopo la disinstallazione dei due applicativi e la rimozione delle voci trovate da HijackThis, rimaneva ancora l'home page russa, due link nei preferiti e uno sul desktop, ma qualcosa cercava ancora cambiare il mio motore di ricerca.

Sky7.jpg

Basta andare in Strumenti - Gestione componenti aggiuntivi ed eliminare da Provider di ricerca il mail.ru.

Se è diventato il motore predefinito, non lo lascia rimuovere, impostatene uno diverso e allora si può eliminare.

Sky8.jpg

Fate anche una pulizia con CCleaner dei file temporanei e delle chiavi di registro, avviate il registro di configurazione, da Start - Esegui - Regedit, e fate una ricerca manuale, da File - Modifica - Trova, di tutte le chiavi di registro che contengono Mail.ru e Sputnik ed eliminatele.

A questo punto dovreste aver finalmente ripulito il vostro computer da mail.ru.

Pagina successiva
Conclusioni
Pagine
  1. SkyMonk, il download manager con sorpresa incorporata
  2. Conclusioni

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 60
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.02