Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida: installazione e configurazione di un Server FTP con Ubuntu e vsftpd12/05/2011 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il file di configurazione vsftpd.conf rappresenta il cuore del nostro Server FTP, vediamolo in dettaglio:
Analizziamo le righe una ad una: 01. Semplice commento riguardante il file di configurazione; 02. anonymous_enable=NO > agli utenti anonimi non è consentito il login al Server FTP; 03. anon_upload_enable=NO > agli utenti anonimi non è consentito caricare file sul Server FTP; 04. anon_mkdir_write_enable=NO > agli utenti anonimi non è consentita la creazione di nuove cartelle; 05. local_enable=YES > abilita gli utenti di sistema ad accedere al Server FTP; 06. write_enable=YES > consente l'esecuzione di comandi FTP, quali STOR, DELE, RNFR, RNTO, MKD, RMD, APPE e SITE, ovvero creazione/cancellazione di nuove cartelle, modifica dei nomi, eccetera (info); 07. dirmessage_enable=YES > agli utenti può essere mostrato un messaggio personalizzato quando entrano per la prima volta in una cartella; 08. xferlog_enable=YES > abilita la creazione di un file di LOG che contiene dettagliate informazioni su upload e download degli utenti; 09. xferlog_file=/var/log/vsftpd.log > specifica la posizione ed il nome del file di LOG; 10. xferlog_std_format=YES > definisce lo standard del file di LOG per i sistemi UNIX (info); 11. connect_from_port_20=NO > disabilita l'uso della porta 20 per le connessioni ftp-data; 12. listen=YES > abilita il funzionamento di vsftpd in modalità stand-alone; 13. listen_port=21 > la porta "classica" utilizzata anche da vsftpd per le connessioni FTP; 14. ftpd_banner=Benvenuto nel Server FTP > banner di benvenuto; 15. chroot_local_user=YES > gli utenti locali vengono chiusi all'interno della loro home dopo il login; 16. check_shell=NO > disabilita il controllo della shell degli utenti locali; 17. userlist_deny=NO > per motivi di sicurezza, agli utenti viene impedito l'accesso al Server FTP se non sono esplicitamente dichiarati in un file specifico. Il login all'utente viene negato prima ancora che gli venga richiesta la password. 18. userlist_enable=YES > abilita il controllo della lista utenti autorizzati al login; 19. userlist_file=/etc/vsftpd.user_list > definisce la posizione ed il nome del file che contiene la lista degli utenti autorizzati al login; 20. pam_service_name=/bin/false > definisce il percorso per l'autenticazione degli utenti. Il file di configurazione può essere ulteriormente personalizzato con moltissime altre opzioni, per soddisfare anche gli utenti più esigenti. Per informazioni dettagliate consiglio di prendere visione della documentazione ufficiale. Al termine delle modifiche salviamo con [CTRL + O], premiamo Invio ed usciamo dall'editor con [CTRL + X]. Gestione deli utentiPer comodità, nonostante ci abbia già pensato vsftpd in fase di installazione, consiglio di creare un gruppo apposito per l'accesso al Server FTP con il comando sudo groupadd ftp-users. Per la creazione dei nuovi utenti utilizziamo il comando già visto nella Guida: installazione e configurazione di un File Server con Ubuntu, che per comodità riporto: sudo useradd -c "Utente FTP" -g ftp-users -m -k /dev/null -s /bin/false -d /var/ftp/utenteftp utenteftp Adesso rendiamo attivo il nuovo utente con sudo passwd utenteftp. Resta inteso che possiamo utilizzare anche solamente il nostro utente di sistema per accedere al Server FTP senza crearne altri. Il passo successivo riguarda la creazione del file contenente la lista degli utenti ftp abilitati. Diamo il comando sudo nano /etcvsftpd.user_list ed aggiungiamo manualmente il nostro utente e tutti quelli che abbiamo eventualmente creato in precedenza. Al termine delle modifiche salviamo con [CTRL + O], premiamo Invio ed usciamo dall'editor con [CTRL + X]. Infine riavviamo vsftpd per rendere effettive tutte le modifiche effettuate con sudo service vsftpd restart oppure con sudo /etc/init.d/vsftpd restart. Riferimenti utiliIl Server FTP è ormai configurato e pronto per essere provato ed utilizzato. Per comodità e dovizia di informazioni riporto i link di alcune guide pubblicate qui su MegaLab.it che possono risultare utili: ![]() Guida: installazione e configurazione di un Server FTP con Ubuntu e vsftpd Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005