Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida: come partizionare al meglio il disco rigido per far convivere serenamente più sistemi operativi31/03/2011 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Le modifiche alle partizioni viste nelle due pagine precedenti comportano diversi problemi. Nel caso di Windows XP, dal momento che abbiamo solo rimpicciolito lo spazio a sua disposizione, l'unica cosa che farà sarà un controllo di coerenza sul disco di sistema e sulla partizione dati. Lasciamogli eseguire tranquillamente le operazioni. Per quanto riguarda Windows 7 la situazione è più delicata poiché, oltre al ridimensionamento, abbiamo effettuato anche uno spostamento fisico della partizione e non sarà possibile avviare il sistema operativo. Per risolvere l'inconveniente dobbiamo ripristinare l'avvio del sistema utilizzando il DVD di installazione; avviamo il PC con il DVD di Windows 7 inserito nel lettore, attendiamo che arrivi la finestra di selezione della lingua e clicchiamo su Avanti. Nella finestra successiva clicchiamo sul link in basso a sinistra Ripristina il computer. Attendiamo che l'utility rilevi il sistema operativo ed il problema, poi clicchiamo su Ripristina e riavvia. Al riavvio del PC rimuoviamo il DVD e Windows 7 sarà nuovamente accessibile. ConsigliOvviamente l'esperienza gioca un ruolo fondamentale. Ecco alcuni consigli:
RaccomandazioniPotrebbe sembrare superfluo ma raccomando di prestare la massima attenzione ogni volta che si eseguono operazioni di ridimensionamento e/o spostamento sulle partizioni del disco rigido. Un piccolo errore o un problema qualsiasi (magari un blackout) e rischiamo di perdere i nostri preziosi dati. Per tale motivo consiglio sempre di fare preventivamente un backup di sicurezza. ![]() Facciamo spazio a GNU/Linux - II Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005