Punto informatico Network
Canali
20081102221826_1015560490_20081102221802_1493236173_Maintenance.png

Guida: come partizionare al meglio il disco rigido per far convivere serenamente più sistemi operativi

31/03/2011
- A cura di
Tecniche Avanzate - Un corretto partizionamento del disco rigido è requisito essenziale qualora volessimo installare più sistemi operativi sul nostro PC: Windows XP, Windows 7, Ubuntu, Linux Mint, Debian e magari una partizione solo per i dati possono convivere tranquillamente tutti insieme. L'importante è avere un po' di accortezza all'inizio, così da evitarci problemi e spiacevoli sorprese in futuro. Vediamo come.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , partizionare (1) , guida (1) , gparted (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti

Le modifiche alle partizioni viste nelle due pagine precedenti comportano diversi problemi. Nel caso di Windows XP, dal momento che abbiamo solo rimpicciolito lo spazio a sua disposizione, l'unica cosa che farà sarà un controllo di coerenza sul disco di sistema e sulla partizione dati. Lasciamogli eseguire tranquillamente le operazioni.

024.png

Per quanto riguarda Windows 7 la situazione è più delicata poiché, oltre al ridimensionamento, abbiamo effettuato anche uno spostamento fisico della partizione e non sarà possibile avviare il sistema operativo.

025.png

Per risolvere l'inconveniente dobbiamo ripristinare l'avvio del sistema utilizzando il DVD di installazione; avviamo il PC con il DVD di Windows 7 inserito nel lettore, attendiamo che arrivi la finestra di selezione della lingua e clicchiamo su Avanti.

026.png

Nella finestra successiva clicchiamo sul link in basso a sinistra Ripristina il computer.

027.png

Attendiamo che l'utility rilevi il sistema operativo ed il problema, poi clicchiamo su Ripristina e riavvia.

028.png

Al riavvio del PC rimuoviamo il DVD e Windows 7 sarà nuovamente accessibile.

Consigli

Ovviamente l'esperienza gioca un ruolo fondamentale. Ecco alcuni consigli:

  • Creiamo da subito tutte le partizioni di cui abbiamo bisogno. In tal modo risparmieremo molto tempo, evitando i problemi che abbiamo visto in precedenza;
  • Sarebbe opportuno avere a disposizione sul PC almeno due dischi rigidi: uno per i Sistemi Operativi ed uno dedicato esclusivamente all'archiviazione dei dati;
  • Se siamo utilizzatori di sistemi Windows e nel contempo anche di quelli GNU/Linux, la soluzione ottimale è, inevitabilmente, di possedere tre dischi rigidi;
  • I sistemi GNU/Linux permettono la creazione di una partizione particolare, dedicata esclusivamente ai file ed alle impostazioni personali dell'utente, denominata /home. Creando tale partizione potremo, ad esempio, reinstallare Ubuntu senza perdere tali dati, ovviamente evitando di formattarla.

Raccomandazioni

Potrebbe sembrare superfluo ma raccomando di prestare la massima attenzione ogni volta che si eseguono operazioni di ridimensionamento e/o spostamento sulle partizioni del disco rigido. Un piccolo errore o un problema qualsiasi (magari un blackout) e rischiamo di perdere i nostri preziosi dati. Per tale motivo consiglio sempre di fare preventivamente un backup di sicurezza.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Facciamo spazio a GNU/Linux - II

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 133
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.05