Punto informatico Network
Canali
20101115204448_2043109691_20101115204416_420858487_EBMSflln8Fl.png

Facebook e sicurezza: sfatiamo le credenze e i falsi miti

22/12/2011
- A cura di
Sicurezza - Facebook è ormai diventato il social network più famoso e utilizzato in tutto il mondo con i suoi milioni e milioni di utenti. Per questo motivo sta diventanto il bersaglio preferito per molti cybercriminali che sfruttano la popolarità del sito per diffondere vere e proprie catene "semi automatiche" a scopi lucrosi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , italiano (1) , browser (1) , truffa (1) , facebook (1) , social network (1) , tutto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 24 voti

Conclusioni

Siamo ormai giunti a conclusione di questo articolo, speriamo di aver sfamato la vostra curiosità e di aver risposto ai vostri interrogativi. Vi poniamo un'ultima domanda.

  • Era possibile limitare la diffusione di queste minacce?

Questa truffa sfrutta quasi esclusivamente il fattore umano, quindi un modo efficace per proteggersi da queste minacce è quello di ricordare i vecchi episodi e di navigare con cautela.

Una protezione parziale di supporto viene comunque fornita dalle seguenti applicazioni che ci avvisano in presenza di contenuti potenzialmente pericolosi sul nostro profilo o tra i messaggi dei nostri amici come BitDefender Safego, Norton Safe Web, Defensio e MyPageKeeper.

Gli utenti di Firefox possiedono una difesa in più: NoScript, famoso componente aggiuntivo, che fornisce una protezione avanzata contro il clickjacking, previene l'esecuzione di script e plugin indesiderati o pericolosi e mitiga le vulnerabilità di Cross-site scripting (XSS).

Anche questo non basta...

Purtroppo come ben sappiamo nessun prodotto è in grado di garantirci una protezione completa ed efficace al 100%, ma combinando una navigazione consapevole e l'utilizzo di strumenti specifici il rischio di cadere in queste truffe si riduce notevolmente.

Alcuni consigli utili:

  • In presenza di messaggi sospetti è consigliabile chiedere chiarimenti all'autore degli stessi
  • Evitare l'apertura di link sospetti quando navighiamo sui Social Network
  • Ricordare che Facebook non chiederà mai via mail o messaggio le nostre credenziali
  • Utilizzare un Browser aggiornato
  • Scegliere con attenzione le applicazioni che si desidera utilizzare, rimuovere quelle non utilizzate o sconosciute
  • Revocare permessi eccessivi alle applicazioni di Facebook (accesso alla chat etc)
  • Cambiare la password del proprio account periodicamente o quando si sospetta un furto delle proprie credenziali d'accesso
  • Suggerire a tutti gli amici che sono stati "contagiati" di cambiare password
  • Utilizzare servizi come WOT che permettono di verificare la bontà del sito che si visita
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Analisi Dettagliata

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.79 sec.
    •  | Utenti conn.: 89
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 59
    •  | Tempo totale query: 0.16