Punto informatico Network
Canali
20101115204448_2043109691_20101115204416_420858487_EBMSflln8Fl.png

Facebook e sicurezza: sfatiamo le credenze e i falsi miti

22/12/2011
- A cura di
Sicurezza - Facebook è ormai diventato il social network più famoso e utilizzato in tutto il mondo con i suoi milioni e milioni di utenti. Per questo motivo sta diventanto il bersaglio preferito per molti cybercriminali che sfruttano la popolarità del sito per diffondere vere e proprie catene "semi automatiche" a scopi lucrosi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , italiano (1) , browser (1) , truffa (1) , facebook (1) , social network (1) , tutto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 24 voti

Tutto comincia da una Tag

  • Veniamo avvisati da una notifica che siamo stati taggati in un messaggio di un nostro amico. Visualizziamo questo post, che si presenta così:

Fimmagine.png

Il messaggio è composto tramite stringhe preimpostate: ciò significa che al posto della frase "che ci fai in questo video" possiamo trovare "Guarda ti hanno ripreso in questo video": per tutte le possibili combinazioni vi rimandiamo alla prossima pagina. Il nome che compare nel post dove siamo stati "taggati" è preso dal nome del nostro account di Facebook.

  • Cliccando sull'immagine del finto video inclusa nel corpo del messaggio il post muterà così:

First.jpg

Il fantomatico Controllo di sicurezza Facebook

  • Cliccando nuovamente siamo accolti da uno strano avviso che si spaccia per un Controllo di sicurezza Facebook. Noi premiamo Continue

Second.jpg

  • Ci vengono proposte delle strane operazioni: selezionare la barra degli indirizzi, cliccare sulla tastiera J poi CTRL + V ed infine premere Invio.

Babburubu2.png

  • Arrivati a questo punto mediante l'utilizzo di Javascript si carica la pagina fb.php (trattata in modo più approfondito nella prossima pagina) che svolge varie operazioni tra cui: diffondere la catena e taggare i nostri amici, in modo completamente invisibile.
  • Successivamente si apre una nuova pagina del Browser: blocco.php

Snap.png

Blocco.php e "Offerte"

Caricando questa pagina si vedrà un finto player di YouTube, che è in realtà una rozza immagine jpeg ospitata sul sito Imageshack.

Il finto player è però sormontato dalla finestra Controllo Sicurezza Video che non può essere chiusa impedendo la visualizzazione del video e "obbligando" l'utente a completare una delle offerte proposte.

Snap2.png

Analizzando il codice sorgente si nota che nella testata della pagina è presente il codice di monitoraggio fornito da Histats utilizzato per profilare al meglio i propri visitatori ed incrementare le future visite.

Ora potrò vedere questo filmato?

Dopo aver completato un'offerta (ed aver aiutato l'autore della truffa a raggranellare qualche soldo) il video "sconcertante" che viene visualizzato è questo: ovviamente noi non siamo ripresi nel filmato.

Attenzione! Potrebbe urtare la vostra sensibilità.

Voglio saperne di più!

Maggiori informazioni e un'analisi più dettagliata sono presenti nella pagina successiva.

Pagina successiva
Analisi Dettagliata
Pagina precedente
Introduzione
Pagine
  1. Introduzione
  2. 2 
    Analisi Riassuntiva e precisazioni
  3. Analisi Dettagliata
  4. Suggerimenti e Conclusioni

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.84 sec.
    •  | Utenti conn.: 92
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 58
    •  | Tempo totale query: 0.06