Punto informatico Network
Canali
20090121132140_255644281_20090121132106_203101951_Untitled.png

Guida: installazione e configurazione di un File Server con Ubuntu

24/01/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Installare e configurare un File Server per condividere file e programmi all'interno della nostra rete LAN è una procedura alla portata di tutti grazie a Samba e Ubuntu Server.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

configurazione (1) , ubuntu (1) , server (1) , guida (1) , file (1) , fileserver (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 19 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Condividere file e programmi all'interno della nostra rete LAN può essere molto utile sia in ambito familiare sia in quello lavorativo. Grazie alla versione Server di Ubuntu possiamo installare e configurare ciò che in gergo tecnico è chiamato File Server, magari ridando vita ad un vecchio PC, praticamente a costo zero. Per cominciare scarichiamo la ISO di Ubuntu Server: il mio consiglio è di utilizzare la versione 10.04 LTS (Long Term Support), il cui supporto durerà fino ad Aprile 2015.

Installazione e configurazione

Dopo aver masterizzato la ISO, avviamo il PC facendo boot da CD. Per prima cosa selezioniamo la lingua utilizzando i tasti freccia e premiamo Invio.

Ubuntu-Server_001.png

Sulla schermata successiva premiamo di nuovo Invio sull'opzione Installa Ubuntu Server per avviare l'installazione.

Ubuntu-Server_002.png

Selezioniamo Italia e premiamo Invio.

Ubuntu-Server_003.png

La finestra successiva ci chiede se vogliamo procedere al riconoscimento della tastiera mediante la pressione di alcuni tasti. Lasciamo su No e premiamo Invio.

Ubuntu-Server_004.png

L'origine della tastiera dovrebbe essere rilevata correttamente e l'installer posizionarsi su Italia. Se così non fosse scorriamo l'elenco e poi premiamo Invio.

Ubuntu-Server_005.png

Ci vengono proposte diverse tipologie di layout. Se non abbiamo una tastiera particolare lasciamo tranquillamente su Italia e premiamo Invio.

Ubuntu-Server_006.png

Pagina successiva
Installazione e configurazione - II

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06