Punto informatico Network
Canali
20090121132140_255644281_20090121132106_203101951_Untitled.png

Guida: installazione e configurazione di un File Server con Ubuntu

24/01/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Installare e configurare un File Server per condividere file e programmi all'interno della nostra rete LAN è una procedura alla portata di tutti grazie a Samba e Ubuntu Server.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

configurazione (1) , ubuntu (1) , server (1) , guida (1) , file (1) , fileserver (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 19 voti

La configurazione di Samba, per ovvi motivi strettamente legati alla sicurezza dei nostri dati, richiede un minimo di attenzione. Per il resto si tratta di effettuare delle modifiche ad un unico file di configurazione.

Configurazione di Samba - I

Per cominciare facciamo una copia di backup del file di configurazione di Samba con il comando seguente:

sudo cp -p /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.orig

Nota: l'attributo -p del comando serve a mantenere inalterati gli attributi del file.

Diventiamo root con il comando sudo su seguito da Invio; digitiamo la nostra password e premiamo di nuovo Invio.

Ora creiamo un file apposito che conterrà le password degli utenti di Samba con il comando:

cat /etc/passwd | /usr/sbin/mksmbpasswd > /etc/samba/smbpasswd

Impostiamo gli attributi del file precedentemente creato con il comando:

chmod u+s /etc/samba/smbpasswd

Dopo queste operazioni propedeutiche possiamo iniziare a modificare il file di configurazione di Samba. Per farlo dovremo utilizzare il potente editor di testo nano. Diamo il comando nano /etc/samba/smb.conf ed iniziamo a prendere confidenza con il file in questione.

Ubuntu-Server_024.png

Scorriamo verso il basso e fermiamoci su === Global Settings ===. Sotto la direttiva [Global] modifichiamo se ne abbiamo l'esigenza il nome del gruppo di lavoro oppure lasciamo WORKGROUP ed aggiungiamo le seguenti righe:

netbios name = nome_computer_sulla_rete (es. miofileserver o mio-fileserver)

browseable = yes

Ubuntu-Server_025.png

Scendiamo ancora fino a trovare ### Authentication ### ed effettuiamo le seguenti modifiche:

security = user (è sufficiente decommentare togliendo il # davanti al comando)

passdb backend = smbpasswd

smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd

Ubuntu-Server_026.png

Per adesso salviamo le modifiche con CTRL + O, premiamo Invio ed usciamo dall'editor con CTRL + X. Per applicare le modifiche, infine, diamo il seguente comando:

service smbd restart && service nmbd restart

Creazione degli utenti di sistema e di Samba

Dopo la prima configurazione procediamo con la creazione di un nuovo utente di sistema. Diamo il comando adduser nome_utente (es. adduser utentemli), inseriamo la password per il nuovo utente, confermiamola una seconda volta, poi immettiamo alcune informazioni facoltative. Al termine confermiamo i dati con S e premiamo Invio.

Ubuntu-Server_027.png

La creazione dell'utente genera automaticamente una cartella con lo stesso nome in /home. Impostiamone i criteri di accesso solo per il proprietario con il comando chmod 770 /home/utentemli/.

Infine aggiungiamo l'utente a Samba con smbpasswd -a utentemli. Verrà chiesta la password di Samba che deve coincidere con quella di sistema.

Ubuntu-Server_028.png

Pagina successiva
Configurazione di Samba - II
Pagina precedente
Installazione e configurazione - IV

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.79 sec.
    •  | Utenti conn.: 89
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.13