Punto informatico Network
Canali
20080829220151

Chat... ti-amo?

15/11/2005
- A cura di
Internet - Il web come strumento per vincere la timidezza. In continua crescita il numero di giovani (e non) che si conoscono grazie alle nuove tecnologie. Ma che ne è del romanticismo?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

chat (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 305 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

L'avvento di Internet ha inciso in maniera rilevante sulla nostra vita e sul modo di rapportarsi con gli altri, tant'è che, dati alla mano, il 30% delle coppie italiane nascono grazie al Web.

Il cyberspazio si piazza al secondo posto tra i luoghi preferiti da chi è alla ricerca della dolce metà. Questo perché, a detta di numerosi esperti in materia, i luoghi virtuali offrono modi molto rapidi per instaurare relazioni affettive e lasciano anche ai più timidi la possibilità di mettersi in gioco.

Document_heart.pngTali incontri possono sfociare in storie d'amore con la "A" maiuscola, ma molto spesso le relazioni nate Rete non vanno a buon fine. L'insuccesso di queste mancate love story risiede nel fatto che, virtualmente, i partner tendono ad idealizzarsi e sognano un amore perfetto, mentre poi rimangono delusi quando si incontrano di persona. Ciò si verifica di frequente, anche perché molti cuori solitari sono soliti mentire e spesso si descrivono diversi da come appaiono in realtà.

Le chat room e i forum sono i luoghi di incontro virtuale per eccellenza. È lì che ci si conosce e ci si confronta, esprimendo le proprie idee, pareri e opinioni... se poi c'è affinità e scocca la scintilla, il passo successivo consiste nello scambiarsi gli indirizzi e-mail (ma anche i numeri di cellulare), per poi proseguire "in privato" la relazione, che però, molto spesso, continua ad essere virtuale.

Carta e calamaio, tanto cari ai nostri nonni, sono stati sostituiti da fogli elettronici e tastiere. Per alcuni, il romanticismo e la poesia sono andati completamente perduti: niente più profumo spruzzato sulla carta da lettera, niente più ghirigori scritti di pugno dall'amato/a..

Altri, invece, i cosiddetti "drogati di Internet", ringraziano la tecnologia: le e-mail sono più pratiche e veloci ed è proprio quello che serve, in un mondo che corre senza sosta! E se non si ha tempo nemmeno per scrivere una letterina elettronica, ci sono sempre gli SMS, baluardo di salvezza per tanti innamorati gravati da impegni ventiquattro ore su ventiquattro!

Ma chi è che cerca l'anima gemella su Internet? Da recenti sondaggi è emerso che gli italiani impegnati in questa ricerca via Web sono diverse migliaia: si tratta perlopiù di ragazzi e ragazze, ma il fenomeno coinvolge anche i non più giovani, spesso insoddisfatti delle scarse attenzioni delle mogli o dei mariti. Heart_delete.png

Ancora una volta, Internet mostra la sua doppia natura: può essere la freccia scagliata da Cupido, fonte di amore e di passione, ma può essere anche il mezzo a cui si ricorre per perpetrare tradimenti, determinando la fine di tante storie d'amore.

Comincia poi a delinearsi anche un altro fenomeno di particolare interesse: molti navigatori, protetti dall'anonimato, si rivolgono ad esperti on line per porre loro quesiti spesso imbarazzanti (la maggioranza in materia di sesso), domande che non avrebbero mai il coraggio di rivolgere al loro medico guardandolo negli occhi. In questo modo, se usato con buon senso, Internet si rivela un ottimo mezzo per soddisfare la curiosità, per ampliare le proprie conoscenze e per migliorare il rapporto di coppia.

Molti sociologi e psicologi sono del parere che fenomeni di tale genere diventeranno sempre più frequenti e socialmente rilevanti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 129
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.05