Punto informatico Network
Canali
20090121132140_255644281_20090121132106_203101951_Untitled.png

Guida: installazione e configurazione di un File Server con Ubuntu

24/01/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Installare e configurare un File Server per condividere file e programmi all'interno della nostra rete LAN è una procedura alla portata di tutti grazie a Samba e Ubuntu Server.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

configurazione (1) , ubuntu (1) , server (1) , guida (1) , file (1) , fileserver (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 19 voti

Dopo aver creato gli utenti di sistema e di Samba dobbiamo procedere con la definizione delle cartelle condivise, in modo da renderle accessibili.

Configurazione di Samba - II

Apriamo nuovamente il file di configurazione di Samba con il comando sudo nano /etc/samba/smb.conf (se siamo ancora root il sudo non è necessario).

Scorriamo rapidamente verso il basso fino a trovare la direttiva ### Share definitions ### e definiamo le condivisioni alla fine del file.

Per definire una cartella accessibile solo all'utente proprietario le righe di codice da inserire sono le seguenti:

Nello specifico caso dell'utente creato in precedenza, ovvero utentemli, ecco cosa dovrà essere scritto:

Nota: il percorso della cartella (path) di cui alla riga 3 coincide con la cartella dell'utente.

Per definire una cartella accessibile da qualunque utente, invece, prendiamo come esempio le seguenti righe di codice:

Al termine salviamo il file con CTRL + O seguito da Invio ed usciamo dall'editor con CTRL + X.

Ora non ci resta che creare fisicamente la cartella condivisa shared. Diamo innanzitutto il comando:

mkdir /home/shared

Dopodichè cambiamone i permessi con:

chmod 777 /home/shared

Ricordo che se non siamo root dobbiamo anteporre sudo ai comandi precedenti.

L'ultima cosa che ci resta da fare è riavviare Samba per applicare le modifiche con il comando:

service smbd restart && service nmbd restart.

Accedere al File Server da Windows

Per accedere al nostro File Server da un sistema Windows è sufficiente aprire una cartella qualunque (ad es. la cartella Desktop), digitarne l'IP sulla barra degli indirizzi anteponendo un doppio back slash (\\) e premere Invio, oppure \\nome_server. In questo caso \\192.168.60.197 oppure \\mio-fileserver.

Ubuntu-Server_029.png

Se abbiamo fatto le cose per bene, cliccando sulla cartella shared dovrebbe poter entrare senza problemi qualunque utente che effettui il login; cliccando sulla cartella utentemli, invece, dovrebbe potervi accedere solo il proprietario.

Accedere al File Server da GNU/Linux

La procedura di accesso è molto simile. Ad esempio, presumendo di utilizzare Ubuntu, clicchiamo sul menu Risorse > Home e premiamo CTRL + L; sul campo Posizione:, infine, digitiamo smb://192.168.60.197.

Ubuntu-Server_030.png

Pagina successiva
Sfruttare OpenSSH server
Pagina precedente
Configurazione di Samba - I

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.1