Punto informatico Network
Canali
20110107131408_2136779182_20110107131404_400608815_comodo_bck_spotlight.png

COMODO Backup: copie di sicurezza alla portata di tutti, gratuitamente

12/01/2011
- A cura di
Software Applicativo - Da COMODO un nuovo programma per realizzare backup di ogni tipo, in maniera semplice ed immediata. C'è di tutto: dai backup di una singola cartella a quelli avanzati per gli utenti più esperti.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , free (1) , gratuito (1) , backup (1) , copie di sicurezza (1) , comodo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 20 voti

Ecco le risposte a quesiti e problematiche comuni.

Quali sono le operazioni preliminari prima di effettuare un backup?

Per ottenere il massimo dal programma è consigliabile:

  • Cambiare la cartella di destinazione: Posizionatela al di fuori del disco (meglio se esterno) che contiene il sistema operativo. Solo così il backup sarà al sicuro da rotture o malfunzionamenti del PC. Un'eventuale rottura del disco su cui è posizionato il backup è scongiurabile creando diverse copie su dischi esterni differenti oppure utilizzando uno spazio cloud.
  • Effettuate un backup su un sistema privo di infezioni: Se il PC è infetto ed effettuate un backup completo, vi ritroverete con un virus impossibile da eliminare perché custodito nel file creato dal programma, pronto ad reinfettarvi non appena ripristinate. Controllate accuratamente il sistema alla ricerca di infezioni attive o latenti.
  • Cancellate i file temporanei e le cache dei vari programmi: portarsi dietro nel backup questi file è completamente inutile, occupano spazio e sono difficili da comprimere. Fate un'accurata pulizia con CCleaner.

Backup Completo, Differenziale o Incrementale?

Dipende dal tipo di backup, dalla sorgente e dalla frequenza di aggiornamento dello stesso.

L'ideale è utilizzare tutti e tre: per un backup quotidiano è preferibile utilizzare il backup incrementale, per un backup settimanale è ottimo il backup differenziale e per il backup mensile la soluzione migliore è il backup completo.

Posso creare un'immagine del sistema operativo e ripristinarlo in caso di necessità?

Teoricamente è possibile creare un'immagine completa del sistema operativo o del disco fisso, semplicemente selezionando tutte le partizioni

Backup completo.png

Il più grande limite di COMODO backup è la mancanza di un tool per creare un disco di avvio, da utilizzare quando Windows non parte più o quando bisogna ripristinare un'immagine dopo un'infezione.

Nella guida online è disponibile un'appendice su come creare un Disco "artigianale" utilizzando BartPE o WinPE, ma la procedura è alquanto complessa e fuori dalla portata dell'utente "casalingo".

Un CD Rescue basato su GNU/Linux sarebbe una soluzione semplice da implementare in un software come COMODO.

In ogni caso, siamo ben lontani dai risultati ottenibili con Acronis True Image o, rimanendo in ambito free, con CloneZilla.

Posso spostare il mio sistema operativo, i miei programmi e i miei dati da un PC all'altro, senza formattare?

È possibile, grazie alla funzione di Clonazione inclusa in COMODO.

Possiamo clonare un sistema operativo completo di programmi e dati personali da un hard disk all'altro, completo di MBR e Settore 0

Clonazione.png

Una funzione molto utile se vogliamo trasferire dati e sistema operativo da un PC vecchio a uno nuovo.

Le uniche attenzioni riguardano il disco di destinazione: deve essere capiente a sufficienza da ospitare la partizione o le partizioni "clonate".

Come pianifico un Backup?

Hai tre possibilità: cliccando sul simbolo a forma di sveglia disponibile nei profili predefiniti

Pianifico 1.png

Oppure cliccando sullo stesso simbolo a forma di sveglia disponibile in ogni step del backup personalizzato

Pianifico 3.png

Come ultima possibilità possiamo agire direttamente dal calendario disponibile nel menu Gestione

Pianifico 2.png

La finestra di pianificazione è piuttosto completa

Pianifico 4.png

Possiamo scegliere la frequenza, la data, l'ora, il comportamento di COMODO se il backup non parte e la modalità di esecuzione.

Devo ripristinare solo un file, ma ritengo eccessivo ripristinare tutta la cartella o un backup completo. Che fare?

Una delle funzioni più interessanti di COMODO backup è il mounting dei backup su supporti virtuali, come fossero immagini ISO di un disco; questa funzionalità si rivela utilissima quando dobbiamo ripristinare solo pochi file o cartelle di un backup molto più ampio.

Possiamo "montare" un backup direttamente dal menu Gestione, tab Drive Montati

Comodo Backup_2011-01-01_18-15-59.png

Clicchiamo sulla voce cerchiata; raggiungiamo il percorso del backup di nostro interesse

Comodo UI_2011-01-01_18-22-08.png

Montiamo il backup cliccando sul comando indicato qui sotto

Comodo UI_2011-01-01_18-22-23.png

Ora il backup è disponibile come disco fisso virtuale nelle risorse del Computer

Computer_2011-01-01_18-23-08.png

Doppio clic per accedere al contenuto del backup.

Avvertenza: Evitiamo di montare backup del settore 0 o del MBR, non vengono gestiti correttamente da Windows e quest'ultimo chiede di formattarli, danneggiando il backup!

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Ripristino di un backup

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.39 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.13