Ultime news
  
							Ultimi articoli
 ![]() Le ultime dal Forum | 	
				
	
					 			
			Correlati
  	TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! 
				Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
				 
						
			
			
								
						 Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
			
				Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
				 
						
			
			
			
			
					
				 La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
			Symantec ha segnalato qualche giorno fa una nuova ondata di programmi-truffa, studiati per allertare l'utente circa svariati problemi al PC e chiedere poi l'acquisto di una versione a pagamento del software per risolverli Il modus operandi è molto simile a quello dei "rogue antivirus", fra i quali "Security Tool" costituisce sicuramente uno dei più popolari. Una volta installati nel computer, i programmi eseguono una scansione fasulla e rivelano poi decine di errori (inesistenti, in verità) al file system e all'hardware del disco in generale. Per convincere l'utente della validità del programma, il software chiede di riavviare il sistema in una presunta "modalità provvisoria" (in realtà si tratta di un avvio normale con alcune modifiche a livello di resa grafica tese a conferire una qualche autorevolezza alla fase diagnostica). A riavvio completato, il programmino corregge alcuni dei presunti errori, lasciandone però molti altri ed invitando l'utente ad acquistare la versione commerciale per risolvere anche questi. Come tutelarsiI software-truffa hanno una grafica convincente e nomi credibili per utility di questo tipo, come UltraDefragger, CheckDisk, QuickDefragmenter o simili. Tutelarsi è comunque molto semplice: basta impiegare le funzionalità di manutenzione già integrate nel sistema o, in alternativa, affidarsi a freeware dall'efficacia ormai comprovata, come quelli testati negli articoli proposti quotidinamanete da MegaLab.it o presentati nella nostra area download. Segnala ad un amico | 
			
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005