Punto informatico Network
Canali
20090508151954_7696666_20090508151932_1359608329_TaskBar.png

5 soluzioni per estendere la barra delle applicazioni sul secondo display

22/02/2011
- A cura di
Zane.
Trucchi & Suggerimenti - La Taskbar di Windows non è studiata per funzionare al meglio anche sulle configurazioni dual-monitor. In questo articolo proponiamo alcune comode utilità che permettono di superare questa fastidiosa limitazione, ed estendere la barra anche sul display secondario.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti

DisplayFusion

Di tutt'altro calibro è la Taskbar secondaria attivabile con DisplayFusion Pro

03_displayfusionpro.jpg

Il programma supporta alla perfezione Aero e si integra in modo naturale con il desktop di Windows.

È implementato anche un meccanismo di anteprime, nonostante sia leggermente meno curato rispetto a quello del sistema operativo.

La soluzione gestisce correttamente la suddivisione delle applicazioni in funzione del monitor sul quale si trovano, visualizzando la relativa icona solamente nella rispettiva barra.

Il click destro non attiva le Jumplist, ma propone comunque il vecchio menu contestuale grazie al quale è possibile quantomeno chiudere il programma in questione.

Tanta qualità non comporta un abuso di risorse: i due processi di DisplayFusion allocano, complessivamente, tra i 2 ed i 5 MB di RAM, con brevi picchi che possono arrivare a 10 MB durante la visualizzazione delle anteprime. La memoria addizionale viene comunque prontamente rilasciata subito dopo.

Una critica che si può muovere al programma riguarda il fatto che, sebbene molteplici istanze possano essere raggruppate in una sola icona come avviene sulla barra di Windows (click con il pulsante destro del mouse sulla barra addizionale, quindi Multi-Monitor Taskbar -> Group Buttons), l'anteprima non funziona poi più in maniera ottimale ed il passaggio da un'istanza all'altra risulta alquanto scomodo.

Inoltre, la barra non segue di default la modalità di visualizzazione di Windows 7: le applicazioni in esecuzione vengono rappresentate per esteso, con tanto di etichetta, anche se si è mantenuta la scelta di default di mostrare solamente le icone. Per correggere il tutto è comunque sufficiente fare click con il pulsante destro del mouse sulla barra addizionale, quindi selezionare Settings -> Taskbar e da qui scegliere la voce Show icons only dall'ultimo menu a tendina.

La Barra delle applicazioni multi-monitor è una prerogativa della versione "Pro" di DisplayFusion: per accedere alla prova gratuita di 30 giorni, basta eseguire il download dell'installatore "free" ed immettere poi il codice di sblocco durante la fase di setup. Tale seriale deve essere richiesto sul sito, ma viene comunque comunicato via e-mail entro pochi secondi.

Il prezzo d'acquisto della licenza senza scadenza parte poi da 25 dollari.

In realtà, la barra delle applicazioni per il display secondario è solamente una delle tanti funzioni offerte da DisplayFusion: la lista completa delle caratteristiche è pubblicata a questa pagina

» DisplayFusion; Pagina per la richiesta della licenza da 30 giorni

Ultramon

Un'altra soluzione estremamente valida è chiamata Ultramon

04_multimon.jpg

Anche in questo caso stiamo parlando di un software con pieno supporto alle trasparenze di Aero, capace di suddividere in maniera appropriata le applicazioni fra le due barre. È però assente il supporto alle anteprime ed al raggruppamento delle istanze del medesimo programma in una sola icona.

Mancano anche qui le Jumplist, ma il click con il pulsante destro del mouse richiama correttamente il menu "classico" del sistema operativo.

Lo stile di visualizzazione è ripreso fedelmente da quello impostato per la barra delle applicazioni principale: quindi parliamo delle sole icone (come nello screenshot) o della più classica modalità estesa con etichette di testo visibili.

Eccellente il consumo di RAM: i due processi creati si assestano complessivamente attorno ai 5 MB stabili di memoria allocata.

La licenza completa di Ultramon costa 40 $, ma gli interessati sono liberi di provare gratuitamente la la Barra delle applicazioni secondaria e tutte le altre funzioni offerte per 30 giorni, senza alcuna limitazione.

» Ultramon


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 46
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 41
    •  | Tempo totale query: 0.01