Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
ubuntu (2)
, software (1)
, tweak (1)
, aggiornamento (1)
, guida (1)
, ubuntu tweak (1)
, repository (1)
, sorgenti (1)
.
Aggiornamento software preinstallatoIl centro sorgenti è utile anche per aggiornare il software preinstallato presente nella distribuzione. Proveremo ad aggiornare Empathy, il client di messaggistica istantanea predefinito su Ubuntu. Eseguendo le stesse operazioni di prima, portiamoci nel Centro Sorgenti, nella sezione Instant Message Troviamo il repository per Telepathy, che altro non è che Empathy. Anche qui molto semplicemente basta aggiungere un segno di spunta e cliccare su Aggiorna. Partirà lo scaricamento dei nuovi pacchetti software Dopo pochi secondi avremo il nostro client di messaggistica aggiornato all'ultima versione disponibile. ConclusioniUbuntu Tweak è diventato il primo software che installo subito dopo il setup di Ubuntu. La combinazione Centro-sorgenti-Centro Applicazioni mi permette di ripristinare con pochi clic i miei programmi, senza impazzire tra .deb, PPA, e modifica manuale del file "sources.list". Particolarmente utile dopo una formattazione, consente di ripristinare velocemente tutti i software utilizzati. Questa è la procedura più indolore per i "nuovi arrivati" nel mondo del pinguino: permette di recuperare i software preferiti con una praticità e velocità che difficilmente ottengono con Windows. Il Centro Sorgenti viene aggiornato con una certa regolarità, e quasi ogni giorno vengono aggiunti nuovi applicativi da scaricare e provare. Molti altri software già presenti in Ubuntu possono essere aggiornati, come per esempio Firefox (aggiungendo i repository di Ubuntuzilla), Gwibber, Adobe Flash..... In più possono essere aggiunti alcuni dei software più popolari ed utilizzati, come per esempio Skype, Chrome, Amule, qBittorrent, Wine, VirtualBox, Shutter, VLC, Medibuntu e molti altri. E la questione sicurezza? L'importante è installare repository esterni di software conosciuti e controllati, ed evitare i quelli di software sconosciuto o aggiunto di recente. ![]() Aggiunta repository Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005