Aggiunta repository di Opera
Se non lo abbiamo ancora fatto, installiamo Ubuntu Tweak da qui.
Apriamolo da Applicazioni ->Strumenti di sistema ->Ubuntu Tweak.
Tra i vari menu troviamo anche Centro Sorgenti

Il centro sorgenti è bloccato: bisogna sbloccarlo cliccando su Sblocca ed immettendo la password di sistema.
La suddivisione in categorie permette di trovare con facilità il software che ci interessa.
Per installare Opera basta andare nella categoria Browser

È possibile scegliere sia la release stabile che la beta.
Basta un segno di spunta vicino al software desiderato. In seguito basta premere Aggiorna (equivalente del comando sudo apt-get update).
Terminato l'aggiornamento, sempre da Ubuntu Tweak spostiamoci nel menu Centro applicazioni -> Browser

Basta aggiungere il segno di spunta ad Opera e cliccare su Applica per installare il browser.
Ecco le informazioni sul software, aggiornato all'ultima release disponibile per Linux

La disinstallazione è altrettanto semplice: è sufficiente rimuovere la spunta al software da disinstallare nel Centro Applicazioni. Non è necessario eliminare il repository: può essere utile in caso di futura reinstallazione.