![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
amd (1)
, euro (1)
, amd phenom (1)
, phenom (1)
, pctuner.net (1)
, phenom ii (1)
, dinoxpc.com (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Ora che i dual-core sono ormai divenuti lo standard ed i quadrimotore occupano la fascia media, la tecnologia dei microprocessori guarda oltre. AMD ha presentato ufficialmente la nuova famiglia AMD Phenom II x6, caratterizzata dalla presenza di sei core nello stesso package. Svariate le implementazioni fra le quali scegliere: sul gradino più basso troviamo il Phenom II X6 1035T (2.66 GHz), seguito dal 1055T (2.80 GHz) e dal 1075T (3.00 GHz). Il top di gamma è invece il 1090T, caratterizzato da una frequenza nominale di 3.20 GHz. Tutti i modelli sono realizzati con tecnologia a 45 nm, equipaggiati con 3 MB di cache (512x6) e richiedono fra i 95 ed i 125 Watt. Le frequenze indicate si riferiscono solamente allo stato di funzionamento "regolare" dei processori: grazie alla tecnologia Turbo Core infatti, i six-core di AMD sono in grado di overcloccare automaticamente fino a tre unità di elaborazione in caso le altre risultassero inattive. I benefici, in questo caso, saranno riscontrabili con tutte quelle applicazioni che non fossero ottimizzate per l'esecuzione in multi-threading parallelo. Chi stesse pensando che tanta potenza sia riservata agli appassionati più facoltosi, dovrà presto ricredersi: se Intel ha scelto di richiedere 999 $ al proprio Core i7 980X, la CPU AMD 1090T, ovvero quella più veloce della serie, è offerta al pubblico ad un prezzo oscilla fra i 260 e i 299 €. Gli altri modelli hanno un costo a scalare: il 1075T, l'unico di cui siano già noti i prezzi, è commercializzato a 199 € circa. I nuovi processori AMD si rivolgono quindi alla fascia media del mercato, un segmento che l'azienda di Santa Clara ha scoperto essere molto profittevole con le schede video ATI Radeon HD, di cui la famiglia 5xxx costituisce la più recente evoluzione. È importante notare che i chip sono compatibili anche con i socket AM2+ e AM3. Questo significa che la maggior parte dei sistemi in circolazione possono essere aggiornati senza la necessità di sostituire l'intera scheda madre, ma semplicemente provvedendo al flash del BIOS. Ma... in definitiva, come si posiziona la nuova gamma rispetto alla concorrenza? La prova realizzata da PcTuner sul modello 1090T evidenzia risultati di tutto rispetto: il six-core AMD riesce quasi sempre a spuntarla rispetto all'Intel Core i5 750 selezionato in rappresentanza dei processori del concorrente. La prova di DinoxPc ha mostrato come il Phenom II x6 riesca a confrontarsi anche con i Core i7 di fascia bassa, sebbene le CPU avversarie riescano generalmente a risultare più rapide in tutte quelle circostanze in cui l'applicazione di test non riuscisse a sfruttare tutte le unità di calcolo disponibili. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005