![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sul finire della settimana scorsa, NVIDIA ha lanciato ufficialmente la nuova famiglia di GPU GeForce GTX 400. I primi due modelli primi basati sull'architettura Fermi sono la GTX 470 e la GTX 480 rivolte, rispettivamente, alla fascia alta e altissima del mercato. GTX 480 è la risposta del colosso di Santa Clara al Radeon HD 5870, rispetto al quale comunque, riesce ad offrire performance superiori di un margine compreso fra il 5 e il 15 percento, nonostante il prezzo leggermente più elevato: uno scarto non certo esorbitante, ma sufficiente a far sì che, come sostiene NVIDIA, le schede video mono-GPU basate sul nuovo GeForce siano le più veloci attualmente in circolazione. Situazione del tutto simile per quanto riguarda GTX 470: anche in questo caso, la GPU risulta leggermente più veloce dell'equivalente Radeon HD 5850. GTX 480 è realizzata con processo produttivo a 40 nm, grazie al quale è stato possibile inserire circa 3 miliardi di transistor nello spazio di pochi centimetri. Sono altresì presenti 480 stream processor, per una capacità computazionale totale di circa 2 teraflop a 700 MHz. Dal punto di vista più prettamente funzionale, la serie 400 introduce il pieno supporto a OpenGL 4 e DirectX 11: questo significa che, una volta montata su un PC governato da Windows 7 oppure Windows Vista aggiornato, le due GPU consentiranno anche a chi preferisse NVIDIA di utilizzare videogiochi compatibili con le ultime API multimediali Microsoft. Fino ad oggi, tale beneficio era ad appannaggio dei soli utenti Radon serie 5xxx. Per quanto riguarda l'esclusive NVIDIA assente nei prodotti ATI, è presente il consueto supporto a PhysX introdotto per la prima volta con la serie 8xxx: come noto, PhysX è la tecnologia che consente ai giochi compatibili di mostrare effetti di nebbia, distruttibilità ed altre caratteristiche ambientali in grado di garantire un maggiore realismo: alcune demo possono essere visualizzate a questa pagina. Confermata anche 3D Vision Surround, ovvero la tecnologia che consente di estendere l'immagine su più monitor. Contrariamente alla Eyefinity di ATI, 3D Vision Surround permette però di ottenere un effetto tridimensionale in stile Avatar osservando i display tramite gli appositi occhiali, ma richiede l'utilizzo di una configurazione SLI e l'impiego tre monitor identici con un refresh rate di almeno 120 Hz. Il prezzo di riferimento delle prime schede video basate sulle nuove GPU è di 480 € per quelle dotate di GTX 480 e di 350 € per i modelli equipaggiati con GTX 470. Modelli più economici, studiati per la fascia media, arriveranno nel corso dei prossimi mesi. Oltre al costo elevato, la varie review apparse in rete segnalano due importanti difetti. Il primo è dettato dal consumo: sotto sforzo, un sistema equipaggiato con il modello di punta può raggiungere facilmente i 400 Watt. Il secondo è invece costituito dall'elevato calore: in talune circostanze, le schede possono arrivare ad oltrepassare i 90 gradi. I colleghi di PcTuner.net e DinoxPc.com hanno avuto modo di testare in maniera approfondita la nuova top ci gamma: per maggiori informazioni si veda "GeForce GTX 480: è il momento di Fermi" e "GeForce GTX 480 Fermi: adesso è la volta di NVIDIA!". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005