Punto informatico Network
20080917125533_1810699765_20080917125436_736708837_VLC.png

Rilasciato VLC 2.0: supporto ai Blu-ray Disc e riproduzione video più veloce

23/02/2012
- A cura di
Software Applicativo - VideoLAN ha annunciato la disponibilità della nuova versione del suo popolarissimo software di riproduzione multimediale. Tra le novità, il piatto forte è rappresentato dal supporto al formato Blu-ray e da un miglioramento della velocità di decoding video.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

supporto (1) , blu-ray (1) , vlc (1) , riproduttore multimediale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nel lontano 1996 nasceva, come progetto accademico, il software VideoLAN Player, più comunemente conosciuto come VLC Media Player, il quale, grazie al supporto ad uno svariato numero di codec multimediali, il ridotto impatto sulle prestazioni, la compatibilità multi-piattaforma e il fatto di essere rilasciato gratuitamente con licenza open source GNU GPL (GNU General Public License), si è ritagliato uno spazio sempre più importante nel settore, arrivando a competere con big come Windows Media Player, Winamp e RealPlayer.

Finalmente, a tre anni dal rilascio della prima versione stabile 1.0 (avvenuto nel 2009), il team di VideoLAN che cura lo sviluppo del software, ha annunciato la disponibilità pubblica della nuova major release 2.0, che introduce interessanti novità, soprattutto sotto al cofano.

Vlc.png

Infatti, più che sull'interfaccia grafica, rimasta minimalista e leggera come nella release precedente, il team di VideoLAN ha concentrato i suoi sforzi sulla qualità di riproduzione video, migliorando notevolmente i tempi di decoding video, ed introducendo inoltre il supporto multi-threaded alle decodifiche H.264, MPEG-4/XviD e WebM. Per i meno pratici di questi termini, possiamo sintetizzare il tutto dicendo che ora VLC è in grado di sfruttare al meglio i processori multi-core, sempre più diffusi, per migliorare la velocità di riproduzione.

La novità più importante è però un'altra: VLC 2.0 infatti introduce il supporto, seppur in via sperimentale, al formato Blu-ray, necessario per riprodurre i contenuti registrati sugli omonimi dischi (ovviamente a patto di possedere un lettore compatibile).

Infine si segnalano vari miglioramenti all'interfaccia del programma in esecuzione su Mac OS X e Linux e numerose altre migliorie minori a vari aspetti.

Per la lista completa delle modifiche introdotte in questa versione potete consultare il changelog ufficiale, mentre per scaricare gli installer ed i sorgenti questo è il punto di partenza.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1