Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Generalmente...[0] - Ad ogni variabile (tranne alcune di sola lettura come PPID e UID) può essere assegnato un nuovo valore, sebbene sia altamente sconsigliato per molte di esse (in particolare IFS e PATH). [1] - Per leggere una qualsiasi delle variabili di ambiente, o una qualsiasi variabile di Bash, basta usarla come unico argomento di echo, anteponendo un simbolo del dollaro ( $) alla variabile stessa. Per esempio, se volessimo leggere il nome di rete del computer dovremmo scrivere echo $HOSTNAME. [2] - Per assegnare un valore ad una variabile Bash (di sistema e non) vale la stessa regola di assegnazione di valori a variabili in linguaggi di programmazione come il C, ovvero VARIABILE=valore, avendo però cura di non lasciare spazi subito prima e subito dopo il segno di uguaglianza. [3] - Per assegnare un valore stringa ad una variabile è necessario racchiudere la stringa tra doppi apici: VARIABILE="stringa con spazi" A meno che gli spazi non vengano preceduti da backslash: VARIABILE=stringa\ con\ spazi [4] - Esistono molte altre variabili d'ambiente oltre a quelle elencate qui. Se siete curiosi potete leggere la documentazione di Bash con man bash. Particolarmente...[5] - HOSTNAME è una semplice variabile, che Bash usa per sapere qual è il nome dell'host. Per cambiarla in modo definitivo è necessario usare il comando sudo hostname <nome_macchina>, sostituendo a <nome_macchina> il nome che volete dare al vostro PC. Il nuovo nome verrà adottato a partire dalla nuova istanza della shell. [6] - SHLVL viene aumentato di 1 ogni volta che viene innestata una nuova istanza di Bash nel terminale corrente con su o chroot, o anche aprendo una nuova shell semplicemente richiamando bash. Il valore che le viene assegnato è un semplice indice, e SHLVL può assumere valori negativi: SHLVL=-1 In questo caso, innestando una nuova shell nel terminale il valore di SHLVL salirà a 0. Il valore di SHLVL si azzera se si torna al login con exit, se si riavvia il sistema o se si chiude un terminale in X. [7] - Assegnando un nuovo valore a HOME il comando cd vi porterà nella nuova cartella, se esiste. Il nuovo percorso HOME rimarrà attivo finchè non uscirete dall'istanza della shell corrente, e per renderlo definitivo dovrete esportarlo in uno script di avvio. Per default la HOME di un utente è sempre /home/<nome_utente>. [8] - Contrariamente a quanto potreste pensare, assegnare un nuovo valore a PWD non significa spostarsi nella directory assegnata, ma semplicemente il cambiamento di una variabile, che influisce sul prompt se in esso è presente il riferimento \w o \W. (Consultate questo articolo per ulteriori informazioni sul prompt di Bash.) Potete cambiare PWD con un valore d'esempio: PWD=/home E vedrete soltanto cambiare il prompt, che visualizzerà il contenuto di PWD e non la directory corrente. [9] - PPID è una variabile di sola lettura. Per cambiarla l'unico modo è uscire dalla shell con exit e richiamarne una nuova istanza, effettuando un nuovo login o aprendo un nuovo terminale testuale in X. [10] - UID è una variabile di sola lettura. L'unico modo per cambiarla è agire tramite usermod, modificando l'user ID dell'utente in esame. L'user ID dell'utente root è sempre 0, è modificabile ma non vi consiglio di farlo. [11] - Nel caso in cui voleste modificare PATH e aggiungere solo una directory (per esempio /temp), è consigliabile fare un semplice accodamento: PATH=$PATH:/temp Invece di riscrivere l'intera lista di directory. ![]() Appendice: il comando export ![]() Breve panoramica Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005