Punto informatico Network
20090212182454_1559698729_20090212182417_1344254809_TisMusicPirateFlag.jpg

Gli incubi delle case discografiche? Si chiamano "Mulve" e "Pirate"!

05/10/2010
- A cura di
Internet - Due piccoli programmi, gratuiti e semplici da usare, permettono al popolo della Rete di scaricare musica piratata a velocità senza precedenti. Le major del disco sono già sul piede di guerra.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pirati (1) , riaa (1) , p2p (1) , pirateria (1) , emule (1) , illegale (1) , copyright (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 21 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Attenzione a rispettare la normativa a tutela del diritto d'autore! AvvisoCome regolato dalla legge 22 aprile 1941, n.633, scaricare e distribuire opere protette da copyright senza detenerne i diritti sono comportamenti punibili in ambito civile e penale. Si raccomanda quindi di procedere con la massima prudenza, impiegando le informazioni qui proposte solamente per accedere ed offrire materiale di pubblico dominio, distribuito con licenze libere o per il quale il copyright sia ormai scaduto. Coloro che decidessero di proseguire dichiarano di aver letto ed accettato le condizioni d'uso esposte alla pagina http://www.megalab.it/uso e si assumono, di conseguenza, ogni responsabilità circa il proprio operato.

Un nuovo capitolo dell'eterna lotta tra pirati e Case discografiche scuote il mondo di Internet. Ma stavolta non c'entrano nulla le Baie o i torrent: a finire sul banco degli imputati è un piccolo applicativo lanciato questo settembre e subito diventato un caso mondiale.

Il nome dell'applicativo è Mulve ed il suo funzionamento estremamente semplice: si ottiene un piccolo applicativo di soli 2 MB, si lancia l'applicazione "portable", si inserisce il titolo della canzone e si scarica alla velocità massima offerta dalla propria linea ADSL.

Mulve2.png

Una manna dal cielo per i pirati, che possono dimenticarsi di code, peer, seed e crediti: bastano 2 clic per ottenere gli MP3 preferiti.

I server ai quali si appoggia il software effettuano le ricerche sull'archivio del social network russo Vkontakte.ru: non ci sono fonti precise, ma si sospetta che siano disponibili oltre 10 milioni di brani, la stragrande maggioranza protetti da copyright, e quindi condivisi Illegalmente.

RIAA ha reagito chiedendo la chiusura immediata di uno dei server che ospitavano parte del servizio alle spalle di Mulve in base a quanto previsto dalla legge a tutela del copyright nota come Digital Millennium Copyright Act (DMCA). Questo ha causato un blocco del servizio di molte ore, alimentando il sospetto di una prematura dipartita del sito.

Ma, in barba ad ogni previsione disfattista, il servizio sembra ora tornato online, anche se a singhiozzo, e il portale rende di nuovo disponibile per il libero download il programma, stavolta solo tramite Magnetic Link.

La guerra dei cloni

Neanche il tempo di risolvere il problema e RIAA deve fare i conti con i cloni. Pirate è l'alternativa open source che sfrutta lo stesso database e garantisce le stesse prestazioni, con un applicativo portatile di appena 1 MB

Pirate.png

Velocità elevatissima e database molto fornito, esattamente come Mulve.

Come si concluderà la vicenda?

Entrambe le piattaforme utilizzano un approccio "centralizzato" che rende piuttosto facile inibire il servizio: contrariamente ai sistemi peer-to-peer infatti, l'industria dell'intrattenimento può bloccare il sistema semplicemente colpendo legalmente i server intermedi, in un modo non dissimile da quello che interruppe il glorioso Napster ad inizio secolo.

Quindi, il destino di Mulve e Pirate parrebbe segnato: gli osservatori ritengono che sia solo questione di tempo prima che questi due nuovi canali smettano di funzionare del tutto.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09