Punto informatico Network
Canali
20100311170347_1499868764_20100311170301_1620459821_IPhonehomescreen.PNG

Collegare un iPhone senza iTunes? Su Ubuntu 10.04 si può

27/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La più recente release della popolare distribuzione Linux integra le caratteristiche appropriate per supportare il Melafonino senza installare software addizionale. I risultati non sono esattamente gli stessi ottenibili tramite iTunes, ma è comunque possibile accedere alle foto e sincronizzare la musica con semplicità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , cellulare (1) , apple (1) , smartphone (1) , iphone (1) , ubuntu (1) , 3g (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 23 voti

Sincronizzazione Musica

Aprendo Rhythmbox, l'iPhone viene riconosciuto come dispositivo nel menu di lato

Iphone03mod.png

Provando a trascinare un file musicale sull'iPhone, ecco il primo problema: non riesce a trasferire i file

Iphone05.pngHo risolto scaricando i pacchetti necessari dall'Ubuntu Software Center.

Basta cercare libimobiledevice e scaricare i pacchetti mancanti

Iphone06.png

Installateli tutti per avere il supporto completo per iPhone e altri dispositivi Apple.

Maggiori info sul supporto ai prodotti Apple sono disponibili qui.

Riprovando a trasferire musica, ora Rhythmbox trasferisce i file senza problemi

Iphone07.pngè possibile creare anche playlist personalizzate, tutto direttamente dentro Rhythmbox; modificare i file nel dispositivo e cancellarli con molta semplicità.

Sincronizzazione Immagini

Con le immagini il supporto tramite F-Spot è buono: appena aperto, il programma sincronizza le immagini già presenti nel dispositivo

Iphone08mod.png

È possibile inviare foto, modificarle e catalogarle.

Conclusioni finali

Il supporto è ancora parziale: manca il supporto completo alle operazioni di backup e sincronizzare contatti, calendario e segnalibri, ma è possibile sincronizzare musica e immagini con semplicità, addirittura con una facilità superiore rispetto ad iTunes su Windows e Mac.

Quando supporteranno le funzioni mancanti al momento, sarà ancor più facile abbandonare le soluzioni chiuse e proprietarie per abbracciare la community del software libero, che con sforzi lunghi e costanti sta colmando i difetti che ancor oggi affliggono le distribuzioni GNU/Linux.

Per tutti i possessori di prodotti Mac (iPhone, iPad e iPod) ora è possibile gestire facilmente il proprio dispositivo quando utilizzano Ubuntu, ma viste le carenze consiglio di non abbandonare completamente iTunes, almeno per il momento.

Al massimo create un dualboot Ubuntu-Windows: in questo modo, per le operazioni più complesse potete appoggiarvi a iTunes su Windows.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Collegamento

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.55 sec.
    •  | Utenti conn.: 146
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09