MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100311170347_1499868764_20100311170301_1620459821_IPhonehomescreen.PNG

Collegare un iPhone senza iTunes? Su Ubuntu 10.04 si può

a cura di farbix89
27/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - La più recente release della popolare distribuzione Linux integra le caratteristiche appropriate per supportare il Melafonino senza installare software addizionale. I risultati non sono esattamente gli stessi ottenibili tramite iTunes, ma è comunque possibile accedere alle foto e sincronizzare la musica con semplicità.

I cellulari odierni sono solo lontani parenti degli apparecchi diffusi fino a una decina d'anni fa.

Possono fare di tutto: meteo, musica, foto ad alta risoluzione, navigatore.....

Tra i tanti smartphone disponibili, senza dubbio il più famoso e gettonato di questi tempi è iPhone, diventato un vero e proprio "must" tra i giovani.

Uno dei difetti che ho potuto riscontrare a questo dispositivo è l'eccessiva dipendenza dal software iTunes, indispensabile per fornire i driver sotto Windows e per poterlo gestire al meglio.

Senza iTunes, iPhone non viene nemmeno riconosciuto come periferica rimovibile, rendendo difficile anche le operazioni più semplici come il copia-incolla.

Sotto Linux il discorso era ancor più difficile: senza alcun software di gestione, l'unica strada percorribile era utilizzare SSH per creare un ponte tra il PC e il telefono, ma era una strada difficile per un utente alle prime armi.

Con la nuova versione di Ubuntu, la 10.04, la Community open ha fatto un grande lavoro ed ha inserito il supporto nativo ai prodotti Apple, iPhone su tutti, e senza software aggiuntivi.

Iphone01mod.png

Nel corso dell'articolo vedremo come procedere, e quali funzionalità sono già state implementate. Per la guida proverò a collegare un iPhone 3G 8GB.

Collegamento

Una volta collegato l'iPhone con l'apposito cavetto, Ubuntu lo riconosce automaticamente e presenta un'icona sul desktop e nelle risorse

Iphone02mod.png

Si apre una finestra di gestione per il lettore musicale

Iphone01mod.png

Se sono presenti delle foto nell'iPhone, si aprirà anche la finestra per aprire F-Spot, il gestore di immagini

Iphonemod.png

L'iPhone è già riconosciuto, senza dover modificare o scaricare nulla.

È possibile aprirlo come un normale lettore MP3 direttamente nel gestione risorse

Iphone04mod.png

È possibile fare il copia incolla e cancellare i file, senza nessun problema.

Sincronizzazione Musica

Aprendo Rhythmbox, l'iPhone viene riconosciuto come dispositivo nel menu di lato

Iphone03mod.png

Provando a trascinare un file musicale sull'iPhone, ecco il primo problema: non riesce a trasferire i file

Iphone05.pngHo risolto scaricando i pacchetti necessari dall'Ubuntu Software Center.

Basta cercare libimobiledevice e scaricare i pacchetti mancanti

Iphone06.png

Installateli tutti per avere il supporto completo per iPhone e altri dispositivi Apple.

Maggiori info sul supporto ai prodotti Apple sono disponibili qui.

Riprovando a trasferire musica, ora Rhythmbox trasferisce i file senza problemi

Iphone07.pngè possibile creare anche playlist personalizzate, tutto direttamente dentro Rhythmbox; modificare i file nel dispositivo e cancellarli con molta semplicità.

Sincronizzazione Immagini

Con le immagini il supporto tramite F-Spot è buono: appena aperto, il programma sincronizza le immagini già presenti nel dispositivo

Iphone08mod.png

È possibile inviare foto, modificarle e catalogarle.

Conclusioni finali

Il supporto è ancora parziale: manca il supporto completo alle operazioni di backup e sincronizzare contatti, calendario e segnalibri, ma è possibile sincronizzare musica e immagini con semplicità, addirittura con una facilità superiore rispetto ad iTunes su Windows e Mac.

Quando supporteranno le funzioni mancanti al momento, sarà ancor più facile abbandonare le soluzioni chiuse e proprietarie per abbracciare la community del software libero, che con sforzi lunghi e costanti sta colmando i difetti che ancor oggi affliggono le distribuzioni GNU/Linux.

Per tutti i possessori di prodotti Mac (iPhone, iPad e iPod) ora è possibile gestire facilmente il proprio dispositivo quando utilizzano Ubuntu, ma viste le carenze consiglio di non abbandonare completamente iTunes, almeno per il momento.

Al massimo create un dualboot Ubuntu-Windows: in questo modo, per le operazioni più complesse potete appoggiarvi a iTunes su Windows.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati