Punto informatico Network
Canali
20100510161926_641268385_20100510161852_1624540101_shutter-logo.png

Shutter: un potente software open source per catturare screenshot con Ubuntu

19/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Analizziamo un software open che ci permette di "fotografare" qualsiasi schermata visualizzata dal PC. Tra le tante funzionalità, è presente un editor che consente di apportare modifiche alle catture in modo semplice e veloce ed un client FTP per caricarle direttamente sul web.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , screenshot (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Il Pannello principale

Il pannello principale o Sessione si presenta molto sobrio.

001-Shutter.png

Tutte le operazioni di acquisizione degli screenshot si possono eseguire mediante tale pannello, che è sempre possibile far apparire sul nostro desktop cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse sull'icona presente nella barra superiore.

Icona-shutter.png

Cliccando, invece, sull'icona con il tasto destro del mouse, si avranno comunque a disposizione tutti gli strumenti di acquisizione presenti sul pannello principale.

Tasto-destro-su-icona.png

Analizziamo le opzioni disponibili ad una ad una.

Ripeti

Il comando ci consente di ripetere rapidamente l'ultima acquisizione effettuata.

002-Ripeti.png

Selezione

Possiamo acquisire la porzione dello schermo che vogliamo, semplicemente disegnando un'area di cattura rettangolare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e rilasciandolo una volta selezionata l'area interessata.

003-Selezione.png

Nota: poiché i bordi di selezione dello strumento sono neri si consiglia di non utilizzare lo stesso colore come sfondo del desktop.

Menu strumento di selezione

Il menu di scelta dello strumento di selezione ci consente di passare dalla modalità semplice alla modalità avanzata. In tale modalità è possibile effettuare operazioni più complesse ed avere maggiore controllo sulla schermata da acquisire: infatti è possibile, ad esempio, ingrandire o rimpicciolire l'area selezionata semplicemente premendo la rotellina del mouse e ruotandola in avanti o indietro. Al termine bisogna premere Invio.

004-Scelta-strumento-selezione.png

Pagina successiva
I comandi principali - parte 2
Pagina precedente
Configurazione - parte 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.11