Punto informatico Network
Canali
Disco, disk, DVD

Come creare un DVD video con GNU/Linux usando solo comandi testuali

27/02/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Nella mia ricerca di un "software libre" che potesse partire da un filmato AVI per generare un DVD video da leggere su un normale lettore DVD casalingo, ho trovato una soluzione per farlo con soli comandi da tastiera... e due programmi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (1) , video (1) , dvd video (1) , creare (1) , ffmpeg (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 71 voti

Esempio #2: R maggiore di 1.77... (16:9)

Il rapporto va sempre diviso da 720, otterrete la coordinata Y mancante.

1. TV 4:3: Y va sottratta a 576; il risultato va diviso per 2 e va messo nelle opzioni -padtop e -padbottom.

2. TV 16:9: Y va sottratta a 404; dividete il risultato per 2 e va messo nelle opzioni -padtop e -padbottom. Se Y si aggira intorno a 404 (400 - 408) non è necessario generare le bande, quindi potete omettere le opzioni -s, -padtop e -padbottom.

Risoluzione esempio: 700x300 (R=2.333333333, possiamo arrotondare a 2.34)

Per un TV 4:3 abbiamo 720 / 2.34 = 308 (circa); (576 - 308) / 2 = 134

ffmpeg -i <file_input> -y -target ntsc-dvd -sameq -aspect 4:3 -s 720x308 -padright 134 -padleft 134 <output>

Per un TV 16:9 abbiamo 720 / 2.34 = 308 (circa); (404 - 308) / 2 = 48.

ffmpeg -i <file_input> -y -target ntsc-dvd -sameq -aspect 16:9 -s 720x308 -padright 48 -padleft 48 <output>

Casi base

Si ha un caso base quando R è 16:9 e lo volete vedere su un televisore widescreen, oppure R è 4:3 e lo vedrete su televisori standard. In questo caso si possono omettere del tutto le opzioni -s, -padtop, -padbottom, -padleft, -padright e -aspect, e i relativi valori. Le invocazioni di ffmpeg diventano identiche e standard:

ffmpeg -i <file_input> -y -target ntsc-dvd -sameq <output>

Riassumendo...

Potrebbe sembrarvi complicato. Anzi, è complicato. Però io trovo che sia il modo migliore di controllare l'output MPEG di FFmpeg, senza contare il fatto che potete ridimensionare a piacimento le bande nere in modo da renderne una più grande dell'altra, per lasciare più spazio sopra o sotto, o di fianco, per aggiungere effetti "esotici" ad un filmato (come titoli di testa, di coda, sottotitoli, descrizioni, didascalie...).

Pagina successiva
Authoring
Pagina precedente
Calcolo della risoluzione 1

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 40
    •  | Tempo totale query: 0.12