Punto informatico Network
Canali
Disco, disk, DVD

Come creare un DVD video con GNU/Linux usando solo comandi testuali

27/02/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Nella mia ricerca di un "software libre" che potesse partire da un filmato AVI per generare un DVD video da leggere su un normale lettore DVD casalingo, ho trovato una soluzione per farlo con soli comandi da tastiera... e due programmi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (1) , video (1) , dvd video (1) , creare (1) , ffmpeg (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 71 voti

Informazioni di base su FFmpeg

FFmpeg da solo merita più pagine per essere studiato per bene ed avere un risultato ottimale alla fine della transcodifica. Le cose più importanti da sapere sono:

  • su che tipo di televisori andrete a vedere il DVD (se 4:3 o 16:9);
  • la risoluzione del filmato che andremo a transcodificare.

I televisori più diffusi hanno un rapporto 4:3 o 16:9 (chiamati anche widescreen). Bisogna porre attenzione a queste informazioni per effettuare una transcodifica soddisfacente: un rapporto sbagliato potrebbe causare uno "stiramento" della risoluzione, originando una distorsione del flusso video.

Determinazione della risoluzione e del rapporto di un filmato

Per fare questo potete usare direttamente ffmpeg con qualche "artifizio" studiato ad hoc per filtrare solamente la risoluzione.

ffmpeg -i <filmato> 2>&1 | grep Video | awk '{ print $6 }'

La risoluzione è l'insieme di queste due coordinate a cui, da ora fino alla fine dell'articolo, ci riferiremo con X come la coordinata "base" del rettangolo contenente l'output della lettura del filmato, e con Y come coordinata "altezza" dello stesso rettangolo. Entrambe sono misurate in pixel.

Il rapporto è invece un numero puro, il quoziente che si ottiene dividendo la coordinata X per la coordinata Y e permette di effettuare, a rapporto costante, uno zoom dello stream video senza distorcere il video stesso.

  • Ad esempio, un filmato che abbia risoluzione 720x400 ha un rapporto 1.8 (720/400, vicino a 16:9, ovvero 1.7777777...).
  • Viceversa, un filmato che abbia una risoluzione 512x384 ha un rapporto di 1.333333..., esattamente uguale a 4:3.

Riflessione sul rapporto

La risoluzione ed il rapporto sono due valori molto importanti per transcodificare un flusso AVI in un DVD video in modo da occupare più spazio possibile su schermo, per potersi godere al meglio il flusso video, e per non avere brutte sorprese come le coordinate X o Y eccessivamente "dilatate".

In ogni caso, se il rapporto è relativamente vicino a 4:3 o 16:9 (come l'esempio sopra, 1.8 è molto vicino a 1.777777...) un ridimensionamento non è indispensabile e l'effetto "stiramento" è a malapena percettibile.

Ci concentreremo quindi su rapporti generalmente "fuori standard" o molto diversi da 4:3 o 16:9.

Pagina successiva
Linea di comando di FFmpeg
Pagina precedente
Premessa

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.75 sec.
    •  | Utenti conn.: 91
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.16