Punto informatico Network
Canali
20080829210051

Alla scoperta di ZoneAlarm Antivirus 2010

16/09/2009
- A cura di
Sicurezza - Abbiamo testato per voi la nuova versione della soluzione di sicurezza sviluppata da Check Point Software. Vediamo come configurarla al meglio e come si comporta nella rilevazione e rimozione di software maligno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

zonealarm (3) , sicurezza (2) , antivirus (2) , bagle (2) , firewall (1) , kaspersky (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 223 voti

Conclusioni

Devo riconoscere che durante questa prova ZoneAlarm si è comportato molto bene, dimostrandosi al livello dei migliori prodotti sul mercato, come AntiVir, Kaspersky, G DATA e Nod 32. Ci sono ancora alcune cose da sistemare, come l'interfaccia migliorabile in qualche punto o il sistema di aggiornamento poco curato ma la sostanza c'è ed alla fine è questo che conta.

Concludendo ho voluto riassumere le mie impressioni su ZoneAlarm Antivirus 2010 nella classica scheda con i Pro e i Contro.

Pro

  • Ottimo il livello di sicurezza garantito: tutte le componenti sono risultate valide ed efficienti, in particolare mi ha ben impressionato la Difesa Proattiva;
  • Capacità di resistere ad alcuni rootkit piuttosto sofisticati come Bagle;
  • Browser Protection: veramente interessanti le funzioni offerte e praticamente nessun impatto sulla velocità di navigazione;
  • Possibilità di essere utilizzato senza problemi sia dagli utenti alle prime armi che dai power users;
  • Basso impatto sulle prestazioni del sistema (tranne che nella fase di avvio);
  • Aggiornamenti del database antimalware molto frequenti (anche ogni 30 minuti);
  • Disinstallazione pressoché perfetta: nessun file o chiave di registro non rimossa.

Contro

  • Interfaccia obsoleta e poco curata in alcuni punti;
  • Sistema di aggiornamento sottotono e lontano anni luce da soluzioni come quella Kaspersky;
  • Rallentamento eccessivo della fase di boot del sistema;
  • Rari momenti in cui il sistema appare bloccato per alcuni secondi con il processo vsmon.exe che utilizza il 100% della CPU;
  • Impossibilità di utilizzare i gadget e di accedere ad alcune funzioni del pannello di controllo quando si utilizza Windows 7.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 96
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03