Punto informatico Network
Canali
20080829210051

Alla scoperta di ZoneAlarm Antivirus 2010

16/09/2009
- A cura di
Sicurezza - Abbiamo testato per voi la nuova versione della soluzione di sicurezza sviluppata da Check Point Software. Vediamo come configurarla al meglio e come si comporta nella rilevazione e rimozione di software maligno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

zonealarm (3) , sicurezza (2) , antivirus (2) , bagle (2) , firewall (1) , kaspersky (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 223 voti

In queste pagine vedremo le (poche) opzioni da configurare per migliorare il livello di protezione, già buono, offerto di default da ZoneAlarm.

Uno dei punti di forza di questo prodotto è che può essere tranquillamente utilizzato sia da utenti alle prime armi che dai cosiddetti power users, in quanto consente di scegliere se operare in modo completamente automatico, riducendo notevolmente le operazioni per cui viene richiesta una conferma (ma, seppur di poco, anche il livello di sicurezza offerto), oppure se segnalare all'utente ogni operazione potenzialmente pericolosa per chiedere come trattarla.

Configurazione - Firewall

Il firewall è il cuore di ZoneAlarm, in quanto questo prodotto, è nato proprio come firewall e ha poi ampliato le sue funzioni includendo anche altri moduli. Vediamo quindi come configurare al meglio le numerose opzioni che questo componente offre.

Per accedere all'interfaccia di configurazione del firewall, così come per gli altri componenti, si utilizza la colonna laterale sinistra.

Il firewall divide il suo lavoro in tre aree, chiamate "Zone", per cui è possibile scegliere un livello di sicurezza indipendente e personalizzato:

  • La Zona Internet include tutti i computer e le reti che non sono ritenuti sicuri e con i quali deve essere limitata la comunicazione;
  • La Zona Attendibile include i computer e le reti sicuri con cui si devono poter condividere le risorse e con i quali deve essere possibile comunicare liberamente;
  • La Zona Bloccata include invece i computer e le reti pericolose con cui deve essere bloccato qualsiasi tipo di comunicazione.

FWConfig1.PNG

Cliccando sul pulsante Custom è possibile personalizzare il comportamento del firewall in una determinata zona, aprendo o chiudendo porte di comunicazione specifiche.

FWConfig4.PNG

Il pulsante Advanced invece apre una finestra dove configurare alcune opzioni avanzate del firewall. In questa finestra non è generalmente necessario modificare alcuna opzione.

FWConfig5.PNG

Nella scheda Zones è possibile assegnare una rete o un indirizzo IP ad una specifica zona.

FWConfig2.PNG

Infine la scheda Expert consente di impostare regole di comunicazione specifiche (basate sui programmi, le porte, l'ora ecc...). Utile soprattutto per gli utenti esperti.

FWConfig3.PNG

Il firewall, nonostante presenti numerose opzioni, è già configurato al meglio e l'unica operazione da eseguire è l'assegnazione delle reti e dei computer alla Zona adeguata.

Per le Reti l'assegnazione è fattibile in fase di connessione, in quanto viene presentata una finestra dove decidere la Zona più appropriata:

NewNetwork.Restart3.PNG

Pagina successiva
Configurazione - Controllo dei Programmi
Pagina precedente
Download e Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.08