Punto informatico Network
Canali
20080829210051

Alla scoperta di ZoneAlarm Antivirus 2010

16/09/2009
- A cura di
Sicurezza - Abbiamo testato per voi la nuova versione della soluzione di sicurezza sviluppata da Check Point Software. Vediamo come configurarla al meglio e come si comporta nella rilevazione e rimozione di software maligno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

zonealarm (3) , sicurezza (2) , antivirus (2) , bagle (2) , firewall (1) , kaspersky (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 223 voti

Ora vedremo come configurare l'antivirus integrato in ZoneAlarm che, come detto prima, è basato sul motore di scansione Kaspersky, ma integra delle routine di rimozione del malware rilevato proprietarie.

La pagina principale segnala in modo schematico e chiaro lo stato di protezione, indicando se è attiva la scansione all'accesso, a quando risale la data dell'ultimo aggiornamento e dell'ultima scansione completa e quando è previsto il prossimo controllo integrale del sistema.

Da questa finestra è possibile avviare la scansione completa del sistema e l'aggiornamento delle firme e del motore antivirus.

AVConfig1.PNG

Cliccando sul pulsante Advanced Options si accede alla pagina di configurazione dell'antivirus:

è possibile scegliere quando eseguire la scansione automatica del sistema (se all'orario impostato il computer è spento, questa viene eseguita 15 minuti dopo l'avvio successivo):

AVConfig2.PNG

Da questo pannello si possono attivare gli aggiornamenti automatici e scegliere ogni quanto eseguirli. L'impostazione predefinita è 3 ore, ma consiglio di impostare 1 ora o 30 minuti, in quanto gli aggiornamenti sono forniti (come da tradizione Kaspersky) con notevole frequenza e il loro prelievo impiega limitatamente (e per pochi secondi) le risorse del computer solo se necessario: infatti la ricerca (e l'eventuale download) viene eseguita automaticamente solo se si è connessi ad Internet.

AVConfig3.PNG

Qui si può impostare su quali unità eseguire le scansioni complete e programmate e se scansionare contestualmente memoria RAM e settori di avvio dei dischi rigidi.

AVConfig4.PNG

In questa finestra è possibile configurare la modalità da utilizzare per le scansioni complete e quelle programmate tra quattro differenti tipi:

  • Ultra Deep Scan: Scansiona tutti i file presenti nel computer compresi archivi e file non eseguibili;
  • Deep Scan: Come prima ma saltando gli archivi;
  • Normal Scan: Salta gli archivi e i file non eseguibili. Consigliata per un uso normale del computer, magari da eseguire mensilmente;
  • Quick Scan: Scansiona solo la cartella Windows e gli elementi in avvio automatico, utile per eseguire un controllo veloce del computer se si sospetta la presenza di qualche virus, ma non si vuole perdere troppo tempo eseguendo una scansione completa.

AVConfig5.PNG

Questo pannello consente di configurare la scansione all'accesso, quella che viene eseguita in background quando si apre, salva o esegue un file. è possibile selezionare tre modalità di scansione:

  • Scansione in Smart Mode (consigliata): controlla in fase d ilettura, scrittura ed esecuzione, ma salta i file non modificati dall'ultima scansione.
  • Scansione in fase di lettura ed esecuzione;
  • Scansione in fase di lettura, scrittura ed esecuzione;

è inoltre presente la voce Enable scanning of network files: purtroppo, non avendo a disposizione altri computer in rete durante il test, non saprei dire come si comporta questa funzione.

AVConfig6.PNG

Da qui è possibile scegliere l'azione da eseguire al rilevamento di software nocivo:

  • Essere avvisati senza alcun intervento automatico;
  • Tentare la riparazione e se non possibile avvisare l'utente;
  • Tentare la riparazione e se non possibile mettere il file in quarantena avvisando l'utente (Consigliata).

Qualunque sia la scelta effettuata l'antivirus chiede sempre cosa fare con i file che presentano un basso livello di pericolosità stimato o che sono stati rilevati tramite l'euristica.

AVConfig7.PNG

In questo ultimo pannello è possibile attivare alcune voci di una certa importanza che si applicano a tutte le scansioni tranne quella all'accesso. Vediamole brevemente:

  • Skip if the object is greater than: Durante una scansione verranno saltati gli elementi che sono più grandi della dimensione indicata;
  • Enable Riskware scanning: Verrà eseguita la scansione per rilevare anche gli elementi potenzialmente pericolosi, come tool di hacking, strumenti di amministrazione remota ecc... Attivando questa opzione vengono rilevati con una certa frequenza falsi positivi;
  • Enable cpChecker e Enable cpSwift: Queste due tecnologie, se attivate, velocizzano la scansione evitando di ricontrollare i file non modificati;
  • Enable ADS scanning: Abilita la scansione degli Alternate Data Streams, che possono talvolta contenere virus;
  • Enable heuristics scanning: Abilita la scansione euristica, che consente, a costo di una maggiore frequenza di falsi positivi, di rilevare anche virus non inclusi nel database dell'antivirus.

AVConfig8.PNG

Pagina successiva
Configurazione - Browser Security
Pagina precedente
Configurazione - Controllo dei Programmi

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.68 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.43