Punto informatico Network
Canali
20081007184836_255977755_20081007184814_1189711595_logo_Facebook-rgb-7inch.jpg

Facebook sarà il nuovo Grande Fratello?

06/10/2009
- A cura di
Internet - Un viaggio nel mondo di Facebook: la sua storia, il suo funzionamento e la tutela della privacy degli utenti iscritti. Facebook ha i requisiti per diventare il nuovo "Grande Fratello"?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 162 voti

Gli episodi

Sono stati diversi (anche in Italia) gli episodi spiacevoli avvenuti su Facebook a causa di foto compromettenti e gruppi non proprio benvoluti.

Proliferano in maggior misura le vicende di cuore. Basta una foto in cui si vede il partner con un altro individuo per scatenare un qui pro quo.

Recente è l'episodio che coinvolge una giovane coppia statunitense. Stando alla storia raccontata in rete, il marito si sarebbe imbattuto in un inserzione pubblicitaria promossa da un servizio dedicato agli incontri tra single in cui si vedeva la moglie in foto. Ne abbiamo parlato più diffusamente in "Facebook: usiamo la tua faccia per fare pubblicità".

A Maggio vengono scoperte foto di pazienti intubati visibili a tutta la rete. L'infermiera che le aveva caricate sul social network non credeva che fossero disponibili a chiunque.

E ancora, quando nel Marzo scorso, un gruppo che ripubblicava le notizie proposte dai media e ne alimentava il dibattito ha messo in discussione le parole del papa, il social network ha preferito rimuovere gruppo e autori dalla piattaforma.

Potremmo andare avanti ancora a lungo, ma ci fermiamo qui e proseguiamo con altri punti.

Personalizzare le impostazioni sulla privacy

Pochi sanno che il portale mette a disposizione una pagina d'impostazione tramite cui scegliere chi-può-vedere-cosa, e, sebbene non permetta un controllo minuzioso degli accessi, garantisce almeno un minimo di privacy in più.

Una volta effettuato l'accesso a Facebook, basta soffermarsi sulla voce Impostazioni in alto a destra per vedere apparire un piccolo menu. Clicchiamo su Impostazioni sulla Privacy.

Facebook Grande Fratello 2.png

Prestiamo attenzione alle prime due voci: Profilo e Ricerca.

Tramite le impostazioni del profilo è possibile modificare i permessi delle varie categorie di utenti riguardo ai contenuti caricati e nei quali siamo taggati. Come dicevo prima, la distinzione è però sempre o quasi sempre tra Solo amici o Amici di Amici.

Sono comunque previsti cambiamenti: la possibilità di impedire a chiunque di vedere qualunque cosa è in arrivo a seguito di un'indagine canadese, ma dovremo aspettare ancora un anno circa per vederli implementati.

Facebook Grande Fratello 3.png

Spostandoci sulla scheda Info di contatto è possibile decidere chi potrà vedere le nostre informazioni di contatto: questa volta l'opzione Nessuno è però disponibile.

Per quanto riguarda invece la voce Ricerche, è possibile selezionare cosa deve apparire nelle ricerche interne a Facebook ed anche esterne ad esso (con motori di ricerca come Google).

È possibile essere esclusi dalle ricerche di terze parti togliendo il segno di spunta dall'ultima voce, mentre per il motore interno non è prevista una visibilità nulla, sebbene sia possibile scegliere cosa mostrare nei risultati.

Facebook Grande Fratello 4.png

Infine, possiamo accedere alle impostazioni sulle notifiche via mail cliccando su Impostazioni in alto e spostandoci sulla scheda Notifiche.

La categoria indubbiamente più rilevante è Altri aggiornamenti da FaceBook, da cui consiglio di rimuovere la spunta da tutte le voci per evitare che la piattaforma ci invii messaggi promozionali e informativi.

Facebook Grande Fratello 1.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Facebook sarà il nuovo Grande Fratello?

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.43 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1