Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

A questo punto, siamo arrivati all'installazione del nostro gestore database: MySQL.

Quando arrivate a questa schermata, scegliete Custom.

IDE61.png

In questa fase, potete scegliere quali componenti installare.

IDE62.png

Qualora non vi serva, potete disabilitare l'installazione della Documentation, perché di fatto contiene solo il manuale del programma.

Dopo poche conferme, inizierà l'installazione.

IDE63.png

Durante l'installazione appariranno due schermate pubblicitarie, che potrete tranquillamente ignorare.

Poco dopo, apparirà una schermata come questa, che darà l'inizio ad una delle più lunghe configurazioni che abbiate mai visto.

IDE64.png

In questa schermata, vi consiglio di disabilitare la seconda casella. Premere quindi Finish per proseguire.

Ad ogni fase della configurazione, una volta completati i dati richiesti, premere sempre Next.

IDE65.png

Scegliere Detailed Configuration per poter configurare tutte le opzioni disponibili in questa istanza.

IDE66.png

Scegliere Developer Machine, che ottimizzerà la configurazione per l'impiego su macchine di sviluppo

IDE67.png

Scegliete Multifunctional Database, così da poter eseguire qualsivoglia operazione su di essi.

IDE68.png

Nella schermata qui sopra, vi consiglio di mantenere le impostazioni consigliate.

IDE69.png

Nella fase qui sopra, sta a voi stabilire quante connessioni simultanee sono previste nei vostri database. Se non avete necessità particolari comunque, potetete mantenere la scelta proposta di default.

IDE70.png

Anche qui sopra, le configurazioni di default proposte sono perfette. L'eccezione per il Firewall non è necessaria.

IDE71.png

Nella fase qui sopra, il mio consiglio è quello di scegliere Best Support For Multilingualism per far sì che il sistema gestisca al meglio i caratteri accentati.

IDE72.png

Il servizio di MySQL non richiede iterazione da parte dell'utente. È a vostra discrezione stabilire se deve avviarsi in autonomia, assieme a Windows, o se dovete abilitarlo manualmente (vi ricordo che dovrete agire dai servizi o aprendo l'eseguibile dedicato).

IDE73.png

Il mio consiglio è di configurare il passagio precedente come da immagine qui sopra. L'account anonimo potrebbe causare problemi di sicurezza, quindi consiglio di non crearlo.

A questo punto, potete premere Execute per impostare tutta la configurazione di prima.

IDE74.png

Quindi Finish quando ha finito la procedura. La configurazione verrà chiusa, e sarete pronti per testare il tutto.

Pagina successiva
Test di MySQL
Pagina precedente
Test di PHP e ulteriore personalizzazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 114
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.11