Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
display (1)
, produttività (1)
, traduzioni (1)
, dual-monitor (1)
, editoria (1)
, develop (1)
, monitor (1)
, desktop (1)
, video (1)
, lavorare (1)
, schermi (1)
.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Qui su MegaLab.it proponiamo ogni giorno news e guide al mondo della tecnologia che possono consentirvi di sfruttare al meglio il vostro PC. Mai come in questo caso mi sento però di raccomandarvi vivamente di implementare quanto suggerito in questo articolo: i benefici che ne ricaverete saranno tanti e tali da farvi esclamare "come ho fatto fino ad oggi a farne a meno?! ", ve lo prometto! Alla scoperta del "Dual-monitor"Una postazione di lavoro alla quale siano collegati due schermi è detta "dual-monitor". Una volta in possesso della giusta attrezzatura e dopo aver opportunamente impostato il sistema operativo, il vostro ambiente di lavoro sarà esteso fra i due display: in altre parole, sarete liberi di spostare le finestre da uno schermo all'altro con la massima naturalezza ed utilizzare il copia-incolla, le operazioni di trascinamento e tutto il resto esattamente come facevate in precedenza. La disponibilità di tutto questo "spazio" cambia radicalmente il modo di lavorare, poiché l'utente è libero di affiancare due finestre, ognuna alla massima risoluzione concessa dal display, sulle quali può poi operare in maniera parallela e indipendente. Alcuni esempi vi permetteranno di capire meglio. Nella prima circostanza, stavo lavorando ad una news da immettere sul portale. Avevo quindi la necessità di affiancare il comunicato stampa ufficiale ("la fonte") al programma di videoscrittura nel quale stendere il mio pezzo (chi non si occupi di editoria può immaginare di dover scrivere una relazione consultando un bilancio, oppure svolgere una ricerca rielaborando il contenuto di una serie di fonti enciclopediche o, ancora, realizzare una traduzione partendo da un'originale). Lavorare con un singolo monitor significa trovarsi in una situazione del genere (vi risparmio l'allineamento affiancato verticalmente, ma poco cambia) Lo stesso scenario, trasposto su una configurazione dual-monitor, mostra magnificamente tutti i vantaggi che è possibile ottenere aggiornando la propria postazione di lavoro Ancora non vi basta? I programmatori chiamati ad utilizzare funzioni o metodi con un lungo numero di parametri formali vorranno tenere sott'occhio la signature o la documentazione di riferimento evitando di trovarsi in questa situazione Con un display in più, la situazione migliora drasticamente Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005