Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! La scansioneVeniamo al test vero e proprio. Ho fatto analizzare ad Avira Premium un buon numero di malware di vario tipo, alcuni contenuti in archivi, altri come eseguibili o file di installazione di Rogue software. Secondo Avira sono 9.230 i file infetti rilevati. Come vedrete in seguito, ci sono delle differenze nella rilevazione dei numeri totali dei malware, questo dipende da come viene considerato un archivio, o un file di installazione infetto, che contiene al suo interno più malware. Rising Antivirus trova invece 8.154 virus. Durante la scansione sono numerosi i messaggi di rilevazioni di virus, soprattutto in archivi, con la richiesta di cancellare o meno il file infetto. Anche qui però i percorsi e i nomi del file e del virus rimangono spesso un mistero. Faccio analizzare, nuovamente ad Avira Premium, i malware rimasti e sono veramente molti, ben 863 di cui molte varianti di virus Bagle e parecchi rootkit. Visto che Rising dal confronto con Avira premium è uscito piuttosto bastonato, decido di metterlo in competizione con avast e AVG che dovrebbero essere più alla sua portata. Sullo stesso campione di malware usato in precedenza avast ottiene 9.044 rilevazioni. Tra cui qualche bomba a decompressione, non chiedetemi il perché di questo nome. Sono solo 123 i file rimasti dopo la scansione di avast. AVG invece rileva un numero decisamente più alto di infezioni. Praticamente ogni rilevazione è doppia se non di più: vengono contati tutti i malware contenuti all'interno di archivi auto-estraenti e dei file di installazione dei rogue software. Dopo la scansione con AVG sono rimasti 165 malware. Anche dal confronto con AVG e avast, Rising ne esce piuttosto male. ![]() Conclusioni ![]() Funzione Hips Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005