Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Funzione HipsLa funzione Hips è una sorta di controllore di attività potenzialmente pericolose, non è detto che lo siano tutte, di tutto quello che avviene nel vostro computer. Ci sono tante azioni buone e che avvengono, per esempio, quando installate un normale programma e ci sono azioni pericolose che possono essere causate da un malware. Bisogna essere quindi in grado di riconoscere questo tipo di azioni e autorizzarle, o bloccarle, quando serve. In questo caso vediamo un cambio di Home page del browser fatto da un programma che stavo installando. Anche qui è un programma regolare che cerca di installare un suo driver, c'è anche la possibilità di memorizzare questa azione in modo che non mi richieda più la conferma. Qui stavo utilizzando un programma che si trovava sulla chiavetta USB, considerata da Rising un'area protetta. Ad ogni avvio del programma dovevo dargli il permesso a meno di non inserirla manualmente nella White list delle applicazioni permesse. Si potrebbe mettere anche qui il permesso di memorizzare l'applicazione direttamente. È presente anche un controllo della creazione di file autorun.inf nei dispositivi USB, sistema molto usato dai malware per diffondersi attraverso i dispositivi removibili. Sino ad ora abbiamo visto delle segnalazioni Hips generate da applicazioni "buone". Adesso vediamo qualche segnalazione Hips "cattiva" causata dai virus che non erano stati riconosciuti da Rising durante il test e che ho provato ad attivare. Qui abbiamo un Trojan Keylogger in azione ed agisce su uno dei controlli, i Global Hooks, che era disattivato nei System Reinforcement visti in precedenza. Una cosa piuttosto antipatica in molti di questi messaggi è che non si riesce a leggere il testo completo della segnalazione: la finestra non è grande abbastanza, bisogna selezionare il testo e spostarsi con il mouse. C'è anche un controllo sulla creazione di nuovi file e chiavi di registro. Come vedete la differenza tra i messaggi "buoni" e quelli "cattivi" è veramente nulla: bisogna saperli distinguere ed è proprio questo problema che spinge molti utenti poco esperti a non usare i software Hips. ![]() La scansione ![]() Installazione e configurazione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005